A Plague Tale Innocence: Recensione,Gameplay Trailer,Screenshot,Trucchi,Guide e Strategie
Pubblicato da: x0xShinobix0x- il: 06-07-2021 8:15
Siamo sopravvissuti alla peste del 1300 di Focus Home Interactive e Asobo Studio, sfuggendo a topi e inquisizione, ed oggi siamo qui per raccontarvi le nostre disavventure con la Recensione di A Plague Tale Innocence.
A Plague Tale Innocence Recensione
Come anticipato, A Plague Tale Innocence ci porta nella Francia del 1300, l’era più buia dell’età Medioevale, dove la peste nera sterminava migliaia di persone in tutta l’Europa.
Il male per eccellenza di quegli anni era scaturito dalla presenza di topi malati nelle stive delle navi, che una volta giunti nei vari paesi europei portavano con se pestilenze mortali, diffondendosi a vista d’occhio.
Nel gioco vestiamo i panni di una splendida fanciulla di nome Amicia e del suo fratellino Hugo, i quali si troveranno a fuggire non solo dalla peste e di conseguenza dai migliaia di migliaia di topi infetti, ma anche dall’inquisizione, la quale in quegli anni non esitava ad impiccare o bruciare al rogo degli innocenti, condannati per un’eresia mai commessa.
Dopo aver portato a termine il tutorial iniziale, dove ci vengono illustrate le importanti meccaniche di gioco, veniamo lasciati liberi di mettere in pratica quanto appreso ,in un lungo viaggio che ci porterà alla conclusione dell’avventura, della durata di 17 capitoli.
Nel corso del gioco avremo a disposizione solo la nostra fidata fionda per eliminare i nemici, evitare i topi ed interagire con gli elementi presenti nello scenario.
Inizialmente potremo contare solo sui comuni sassi, con i quali eliminare le guardie o spezzare delle catene, con il progredire dell’avventura sbloccheremo abilità come la possibilità di spegnere o accendere i fuochi, attirare i topi, invogliare le guardie a togliersi l’elmo per poi eliminarle e cosi via dicendo.
Esplorando gli scenari è possibile imbattersi non solo nei collezionabili ma anche in materiali utili, sia per forgiare nuove munizioni che per migliorare le abilità ed equipaggiamenti di Amicia tramite i tanti banchi da lavoro.
Ci troveremo dunque di fronte l’ardua decisione se utilizzare i materiali per forgiare munizioni o risparmiarli per i miglioramenti, aggirando così le guardie invece di eliminarle.
A Plague Tale Innocence è un gioco prevalentemente stealth, dove la storia viene raccontata da monologhi e dialoghi tra i personaggi, cutscene ed oggetti disseminati negli scenari, con i quali sarà possibile interagire sia per raccoglierli che per sbloccare nuovi dialoghi o monologhi.
Non vi sono momenti d’azione nei quali potremo eliminare le guardie con scontri diretti, nessuna spada, arco o scudo pronto a difenderci, le munizioni spesso scarseggeranno, obbligandoci a decidere con attenzione come aggirare degli ostacoli, che siano ratti, inquisitori o altro.
Ci troveremo dunque per tutta la durata, ad eccezione dei capitoli narrativi dove l’esplorazione e la storia vengono anteposti allo stealth, a fuggire e nasconderci dai pericoli, utilizzando i ripari a disposizione, gli elementi presenti nello scenario e l’equipaggiamento o abilità.
Nessuna barra vitale o della stamina, mappa, radar o indicazione, il tutto viene lasciato alla curiosità del giocatore di esplorare ogni angolo delle ambientazioni, sia per recuperare collezionabili e munizioni, che per scoprire da se il percorso da intraprendere per proseguire con la trama.
L’intelligenza artificiale dei nemici spesso risulta più intelligente che artificiale, con inquisitori in grado di avvistarci dalla lontananza o di avere sospetti al minimo rumore, controllando le zone nelle quali ironia della sorte ci nascondiamo.
L’utilizzo di diversivi come oggetti metallici e rumori vari spesso risulterà di vitale importanza per aggirare i nemici, sopratutto nei luoghi in cui la loro presenza è molto generosa e superarli senza essere scoperti spesso risulterà impegnativo.
Non avendo un’abilità che ci permette di avvistare i pericoli in zona, spesso capiterà di trovarsi di fronte dei nemici girando l’angolo, ciò ci porterà ad esplorare gli scenari cautamente, spezzando la calma di un nasconditi e procedi a rapide fughe con nemici alle calcagna, pronti ad eliminarci con un colpo ed alimentando adrenalina e paura di essere acciuffati.
Fin dall’inizio avremo pochi secondi per decidere il percorso da intraprendere, sperando che non sia un vicolo cieco. L’assenza di caricamenti ad eccezione di quello richiesto inizialmente, ci porta a ripetere e ripetere più e più volte le medesime sessioni nel giro di pochi secondi dal tentativo precedente.
Il gioco salva i progressi al raggiungimento di ogni checkpoint, permettendoci di riprendere la partita dall’ultimo punto raggiunto in caso di morte. Tramite il menu principale è possibile non solo rigiocare ogni singolo capitolo, ma anche verificare in quali di essi sono stati tralasciati i collezionabili, agevolando il giocatore nella ricerca degli stessi.
Graficamente parlando A Plague Tale Innocence si dimostra al di sopra delle aspettative, da maestose e dettagliatissime ambientazioni pronte a distogliere l’attenzione del giocatore dalla trama principale, alla modellazione dei protagonisti con cali di frame rate assenti su Xbox One X, nonostante la presenza di migliaia di topi animati su schermo.
Il titolo riesce a trasmettere egregiamente l’atmosfera Medioevale dell’epoca, dando la possibilità al giocatore di respirare l’odore di castelli medioevali, cittadine in rovina, fossati e quanto altro ancora.
A Plague Tale Innocence Screenshot
Da elogiare anche il comparto audio con melodie tipiche dell’epoca, con doppiaggio dei protagonisti che rispecchia l’ambientazione franco-medioevale, dagli accenti francesi seppur in lingua inglese.
Ottima la longevità del titolo che come suggerito si attesta sui 17 capitoli, per una durata complessiva di una decina di ore circa, la quale può estendersi con la ricerca dei collezionabili e dei materiali necessari per migliorare l’intero equipaggiamento.
A Plague Tale Innocence ci ha conquistato fin dai primi minuti, prendendosi il nostro cuore per chiuderlo in un forziere e gettare la chiave negli abissi più profondi, un capolavoro che come pochi riesce ad emozionare, coinvolgere e intrattenere il giocatore, proponendo trama, gameplay e ambientazione di tutto rispetto.
A Plague Tale Innocence Trucchi: Guide e Strategie
- A Plague Tale Innocence Guida: Come sconfiggere il Boss Conrad in Rappresaglia
- A Plague Tale Innocence Guida: Come sconfiggere il Boss Nicholas in Ricordo
- A Plague Tale Innocence Guida: Come sconfiggere il Boss Vitalis in Incoronazione
- A Plague Tale Innocence Guida: Come sbloccare l’Obiettivo o Trofeo Tributo
- A Plague Tale Innocence Guida: L’arte del risparmio – Consigli per affrontare al meglio l’avventura
- A Plague Tale Innocence Guida: Come sbloccare l’Obiettivo o Trofeo Sfamare gli affamati
- A Plague Tale Innocence Guida: Come sbloccare l’Obiettivo o Trofeo Più pratica
- A Plague Tale Innocence Guida: Come sbloccare l’Obiettivo o Trofeo Trovato!
- A Plague Tale Innocence Guida: Come sbloccare l’Obiettivo o Trofeo Salvatore
- A Plague Tale Innocence Guida: Come sbloccare l’Obiettivo o Trofeo Clemente
A Plague Tale Innocence Gameplay Trailer – SOLUZIONE COMPLETA
A seguire vi riportiamo la Playlist con tutti i nostri Gameplay della SOLUZIONE COMPLETA di A Plague Tale Innocence:
- Düsteres Third-Person Abenteuer, im pestverseuchten Frankreich des 14. Jahrhunderts
- Atemberaubende mittelalterliche Welt
- Soundtrack aus der Feder von Olivier Deriviére
-
10/10
-
10/10
-
10/10
-
10/10
-
10/10