Dual Sense: Come ridurre l’input lag con l’Overclock

Dopo avervi parlato di NordVPN Recensioni, il quale permette di avere notevoli miglioramenti nella competizione, quest’oggi vogliamo svelarvi come ridurre l’input lag nel Dual Sense con l’Overclock.

Come fare l’overclock al Dual Sense

Prima di procedere ci teniamo ad informarvi che la procedura potrebbe danneggiare il controller e che non ci assumiamo alcuna responsabilità. Cos’è l’input lag? In altre parole si tratta del tempo che intercorre tra la pressione del tasto e il comando su schermo.

Con l’Overclock potete ridurre il tempo, ottenendo notevoli vantaggi a livello competitivo. La prima cosa da fare è quella di aggiornare il controller Dual Sense all’ultimo Firmware, quindi scaricate l’aggiornamento da QUI e collegate il controller al PC via USB per installarlo.

<<<<<<Prova NordVPN GRATIS Adesso! >>>>>>

Fatto questo passiamo all’overclock del Dual Sense, per fare questo non dovete far altro che scaricare il file hidusbf.zip dalla pagina GitHub di LordOfMice, quindi eseguirlo con il controller collegato al PC. Ora non vi resta che cliccare su Device > All dal menu a tendina, e scegliere Wireless Controller in Child Name, infine su Polling Rate impostare il valore 8000 e cliccare su Install service.

In questo modo noterete che il controller ha tempi di risposta inferiori, quindi quando premere un tasto impiegherà meno tempo per eseguire l’azione. Ovviamente l’overclock è una procedura non ufficiale e non supportata da Sony PlayStation, dato che andrete a modificare il controller per eseguire un’azione che non è stata concepita nativamente.