Cyberpunk 2077: Recensione, Gameplay Trailer e Screenshot

Uno dei giochi più attesi dai giocatori dopo i suoi 7 anni di sviluppo e svariati rinvii è finalmente disponibile dal 10 Dicembre su PC, PS4, Xbox One e Google Stadia, con aggiornamento nextgen Xbox Series e PS5 previsto per il 2021, ed oggi vogliamo condividere con voi la nostra Recensione di Cyberpunk 2077.

La versione da noi testata è quella PS4, giocata in retrcompatibilità su PS5, dunque il voto complessivo assegnato riguarda esclusivamente l’esperienza ricevuta su console. Come sempre a seguire vi riportiamo non solo le nostre impressioni ma anche cosa il titolo ha da offrire, quali sono le problematiche che lo affiliggono ed eventuali pregi.

Cyberpunk 2077 Recensione

Dimenticatevi The Witcher, con Cyberpunk 2077 la software house polacca “CD Projekt RED ” porta i giocatori in un ipotetico futuro, in cui la tecnologia è diventata parte integrante della società, al punto da sostituire gli organi umani, conferendo agli abitanti del futuro abilità staordinarie di cui il corpo umano è sprovvisto. Il fantasy dunque lascia posto al cyberpunk, in un open world in cui la camera in terza persona viene abbandonata in favore della soggettiva, seppur non del tutto, essendo comunque presente durante la guida dei veicoli. Nel gioco vestirete i panni di V, un protagonista le cui sembianze spetterà a voi deciderle tramite un generoso editor, il quale permette di scegliere anche il tipo e le fattezze degli attrbuti sessuali.

Come visto già in Mass Effect, anche in Cyberpunk 2077 dovrete scegliere un passato per il protagonista, il quale condizionerà anche il punto di partenza e la trama stessa, permettendovi di avere risposte differenti nei tanti dialoghi che intraprenderete con i personaggi incontrati a Night City. La città è splendida, futuristica e ricca ma così ricca di attività che vi perderete tra le sue strade. Nel corso degli scontri potrete impugnare armi da mischia e da fuoco, oppure sfruttare le tantissime abilità del protagonsita a vostro vantaggio, ed è qui che entra in gioco la componente ruolistica, molto più profonda di quella vista in The Witcher.

La città offre locali notturni e commercianti di ogni sorta, presso i quali potete acquistare veicoli, completi, gadget ed equipaggiamenti vari. In qualsiasi momento potete consultare la mappa ed i suoi numerosi punti di interesse, richiamare uno dei vostri veicoli, visualizzare il livello e la reputazione, mandare avanti il tempo, creare armi ed equipaggiamenti vari con i materiali raccolti, ordinare lo zaino con tutto quello di cui avete bisogno durante le vostre scoribande, gestire al meglio l’inventario, quindi l’equipaggiamento indossato dal protagonista, oppure modificare i componenti cibernetici di V, installando mod per la corteccia frontale, sistema oculare, circolatorio, immunitario, nervoso, scheletro e cosi via dicendo.

La mappa di Night City è popolata da attività principali e secondarie, convogli, sabotaggi, furti, missioni sicario e recupero, fixer pronti a rendere la vostra vita più agiata possibile, bisturi per modificare l’aspetto del personaggio, negozi di abbigliamento, centro medico, negozi di armi, carte da collezionare, crimini da sventare, il rigattiere per fare un pò di contanti, ristoranti dove nutrirsi e molto altro ancora, con la possibilità di nascondere le icone superflue per non ritrovarsi nel caos più completo. Livellando otterrete dei punti per migliorare le statistiche di V, sbloccare abilità per riflessi, fisico, capacità tecnica, intelligenza, freddezza e cosi via dicendo.

Le abilità da sbloccare e potenziare sono davvero numerose, divise per categorie e sottocategorie. Qualora vi sentiate spaesati come si suol dire, potete sempre consultare in qualsiasi momento il Diario, il quale racchiude collezionabili, messaggi di ogni sorta ricevuti dai vari personaggi, informazioni sulle missioni in corso o completate, e tutto quello di cui avete bisogno per farvi un pò di cultura. In gioco grazie ad un Hud dettagliato potete tenere sotto controllo armi e munizioni, salute, gadget equipaggiamenti, mini mappa per orientarvi, incarichi e obiettivi vari da completare ed eventuali segnalini.

Come detto, Cyberpunk 2077 è in prima persona, sia durante le esplorazioni che sparatorie o cutscene, cosa che invece è possibile evitare a bordo di un veicolo, dove sarete voi a scegliere il tipo di camera da utilizzare. CD Projekt RED ha lavorato sodo sul fronte contenuti, proponendo abilità, armi e gadget a volontà da sbloccare o craftare, senza contare le tantissime attività da completare. Tutto bello, ma come si comporta in prestazioni?

La versione da noi giocata è quella PS4 ma in retrocompatibilità su PS5, non essendo purtroppo ancora disponibile l’aggiornamento nextgen, di conseguenza tutte le problematiche riscontrate sono date dai limiti dei vecchi hardware. Nel corso del nostro soggiorno a Night City, ci siamo inevitabilmente imbattuti in crash, bug, glitch e blocchi vari, cali di frame rate, chiusura improvvisa del gioco, ed un comparto grafico la cui qualità è data purtroppo dal vecchio hardware, che non in grado di gestire al meglio luci, ombre, texture e riflessi vari. Rispetto al giorno di lancio la situazione è decisamente migliorata, merito sopratutto dei 6 aggiornamenti rilasciati, ma la strada è ancora lunga per renderlo giocabile decentemente. Grazie alla retrocompatibilità abbiamo potuto usufruire di alcune migliorie seppur non così notevoli.

Abbiamo indubbiamente apprezzato la trama, il doppiaggio in lingua italiana e la caratterizzazione dei personaggi, anche se in alcuni casi ci è sembrato che Luca Ward abbia semplicemente letto il suo copione piuttosto che interpretarlo. Sicuramente è un notevole passo avanti rispetto un The Witcher solo sottotitolato, la lingua italiana permette di godersi ogni momento del gioco senza distrazioni. Cyberpunk 2077 è un capolavoro se lo si analizza dal punto di vista del gameplay e dei suoi contenuti, cosa che non possiamo affermare per la qualità complessiva del titolo e l’esperienza offerta.

Il voto da noi assegnato riguarda la versione ovviamente testata, che allo stato attuale, nonostante i suoi 6 aggiornamenti, abbia ancora molta strada davanti per diventare stabile, giocabile ed usufruibile appieno da chi si aspetta molto da un titolo di questa portata. In termini di contenuti nulla da ridire, Cyberpunk 2077 ha davvero molto da offrire, peccato però che il tutto venga sursclassato da una qualità discutibile parlando di ottimizzazione, su console di vecchia generazione che non sono in grado di gestire al meglio ciò che solo un PC di fascia alta o una console nextgen può fare.

Offerta
Cyberpunk 2077 D1 Edition - Day-One - Playstation 4
  • Diventa un cyberpunk, un mercenario urbano dotato di potenziamenti cibernetici, e crea la tua leggenda sulle strade di Night City.
  • Entra nell'immenso mondo aperto di Night City, un luogo che definisce nuovi standard in termini di grafica, complessità e profondità.
  • Accetta il lavoro più rischioso della tua vita e dai la caccia al prototipo di un impianto in grado di conferire l'immortalità.
  • Bonus digitali inclusi nella D1 Edition: colonna sonora del gioco, libretto digitale con una selezione di bozzetti del gioco, manuale di cyberpunk 2020, sfondi per desktop e dispositivi Mobile, - fumetto digitale cyberpunk 2077: la tua voce

Cyberpunk 2077 Gameplay Trailer