Gli eSports hanno messo a registro una crescita senza precedenti nel settore del gaming online, basandosi soprattutto sul fascino della competizione e su un pubblico sterminato che segue i tornei in streaming in tutto il mondo. In uno scenario come questo, è chiaro che le sponsorizzazioni giocano un ruolo fondamentale. Le partnership con le aziende, infatti, danno la possibilità di alimentare l’intera industria, garantendo ai pro player veri e propri stipendi e consentendo ai tornei di mettere in palio premi molto interessanti. Nell’articolo di oggi, dunque, approfondiremo il legame tra gli eSports e le sponsorizzazioni.
Gli sponsor sono fondamentali per gli eSports
Gli sponsor occupano un ruolo fondamentale per lo sviluppo e il successo dell’industria degli eSports. Da un lato alimentano questo settore iniettando liquidità costante, tra premi e stipendi ai professionisti, ma dall’altro aiutano anche a legittimare quella che oggi viene considerata a tutti gli effetti una professione. Inoltre, la crescita spinta dagli sponsor consente all’intero movimento di svilupparsi, coinvolgendo un numero sempre maggiore di tifosi e di spettatori. Il che, ovviamente, porta alle aziende risorse economiche e visibilità.
Le sponsorizzazioni negli eSports possono essere comparate alle partnership che ad esempio troviamo nel calcio. In sintesi, le aziende pagano per mostrare il proprio marchio durante le trasmissioni degli eventi, e per sfoggiarlo sulle divise dei giocatori e sui siti web ufficiali. Il ritorno in termini di immagine, come detto, è notevole.
Occorre poi sottolineare che gli sponsor forniscono un’importante fonte di reddito per gli atleti professionisti. In molti casi, le aziende partner pagano veri e propri stipendi, forniscono attrezzature e software, e permettono ai player di concentrarsi esclusivamente sul proprio lavoro, stimolandoli ad esprimere il massimo del proprio potenziale. Essendo una professione a tutti gli effetti, il pro gaming assorbe gran parte della giornata.
Infine, gli sponsor impattano anche a livello di organizzazione dei tornei e delle leghe ufficiali, coprendo le ingenti spese legate a queste voci. Senza tali partnership, dunque, sarebbe quasi impossibile organizzare eventi su larga scala.
Alcune partnership nel settore degli eSports
Un esempio emblematico è quello di Riot Games, che ha stretto una partnership milionaria con Mastercard, diventato così il main sponsor delle competizioni di League of Legends (LoL) a livello globale. Un altro esempio da citare è la partnership stretta tra BC Game e il team di eSports americano Cloud 9, noto per i suoi successi nei tornei di LoL. Fra le altre cose, in rete è possibile trovare anche una recensione del casinò BCGAME, su alcuni blog che parlano di crypto gambling.
La lista delle partnership con i team eSports, comunque, è molto lunga e include anche la collaborazione tra la Intel e la lega professionistica ESL. Non potremmo poi non citare la sponsorizzazione ufficiale tra la Coca Cola e (ancora una volta) League of Legends, con la produzione di una lattina speciale in edizione limitata. Anche i maggiori giganti in ambito tech e digitale, come Amazon, hanno deciso di entrare in questo settore. Nello specifico, il noto e-commerce ha scelto di sponsorizzare la lega University eSports interuniversitaria.