Dopo la presentazione del White Paper sugli Esports al Parlamento, l’Osservatorio Italiano Esports (OIES) apre le porte a una nuova era per l’industria del gaming in Italia. Frutto di una profonda consultazione con oltre settanta esperti del settore, questo documento presenta dieci punti chiave per promuovere lo sviluppo e la regolamentazione degli Esports nel nostro paese. Scopriamo insieme le proposte che potrebbero rivoluzionare il panorama del gaming italiano.
Le 10 proposte per migliorare gli Esports in Italia
1. Regolamentazione Adeguata
Il primo passo fondamentale è l’individuazione di una regolamentazione che tenga conto delle specificità degli Esports. Questo permetterà di garantire una crescita sana e controllata del settore.
2. Supporto ai Pro Player
Il documento propone la creazione di piani di fine carriera per i pro player, inclusi nel mercato del lavoro. Saranno assicurati loro supporto fisico e psicologico da parte dei team Esports, garantendo una transizione graduale verso nuove opportunità professionali.
3. Inclusione Femminile
Per favorire una maggiore inclusione della community femminile, si punta a contrastare fenomeni come il bullismo online e le discriminazioni. La promozione di tornei misti sarà un passo avanti verso la parità di genere nel gaming.
4. Educazione al Gaming
Un’altra proposta rivoluzionaria riguarda l’educazione al gaming nelle scuole e nelle famiglie. Programmi che utilizzano il gaming come strumento formativo e di sviluppo delle abilità cognitive saranno fondamentali per abbattere stereotipi negativi.
5. Gaming nel Curriculum Scolastico
L’integrazione del gaming nel curriculum scolastico sarà promossa, così come la collaborazione con scuole e università attraverso tornei e squadre Esports. Questo permetterà ai giovani talenti di emergere e crescere nel settore.
6. Infrastrutture e Lega Nazionale
L’istituzione di infrastrutture per ospitare competizioni nazionali e internazionali, insieme al riconoscimento di una Lega Esports nazionale, favorirà l’accesso al mercato e la collaborazione tra operatori pubblici e privati.
7. Misure Fiscali di Supporto
Il White Paper suggerisce misure fiscali che sostengano lo sviluppo del settore, incentivando investimenti e crescita economica.
8. Videogiochi come Arte
I videogiochi saranno riconosciuti come forma d’arte e una Game Commission sarà istituita per promuovere finanziamenti a favore del patrimonio culturale italiano attraverso il gaming.
9. Adozione di Nuove Tecnologie
L’adozione di tecnologie innovative come la blockchain migliorerà la sicurezza dell’ecosistema e la qualità dei videogiochi, riducendo il digital divide e garantendo un accesso veloce a internet.
10. Sostegno agli Sviluppatori Indipendenti
Iniziative pubbliche come il First Playable Fund saranno ripristinate per sostenere gli sviluppatori indipendenti di videogiochi. Bandi e finanziamenti dedicati ai progetti gaming saranno promossi, semplificando la burocrazia per incentivare gli investimenti nel settore.