Ice Cream Surfer: Recensione, Trailer e Gameplay

E dopo Runner3 e Gal Gun 2, vogliamo concludere la triologia di Recensioni odierne con Ice Cream Surfer, disponibile per pochi euro su Nintendo Switch.  Prima di proseguire nella lettura, vi invitiamo ad unirvi alla nostra community su Discord.

Ice Cream Surfer Recensione

Se siete cresciuti con Parodius su Super Nintendo, allora Ice Cream Surfer attirerà la vostra attenzione, semplice nei disegni e immediato nel gameplay, disponibile ad un costo irrisorio sull’eShop dell’ibrida Nintendiana.

Dopo una breve introduzione realizzata in pixelart con i testi in italiano, ci ritroviamo nel menù principale, da dove è possibile sia cimentarsi in una nuova partita che selezionare uno dei livelli disponibili, ambientati su pianeti differenti o consultare la galleria con i vari bozzetti.

5 sono i personaggi selezionabili, i quali si differenziano sia in estetica che in caratteristiche ed abilità.

Da un ragazzo che utilizza un grosso gelato come scopa al Superman biscottato, passando per lo yeti, un samurai ed una sorta di maga. 3 sono i livelli di difficoltà disponibili, con la possibilità di giocare l’avventura in co-operativa locale.

Selezionato il personaggio e la difficoltà, ci ritroviamo a svolazzare in cielo, eliminando ogni nemico capiti a tiro, utilizzando le 2 modalità di fuoco disponibili per ogni personaggio, la standard e la extra.

La standard consente di emettere dei colpi rapidi e continui, la extra invece varia a seconda dell’eroe scelto e può essere utilizzata una volta caricata l’apposita barra.

3 i cuori disponibili con la possibilità di riprendere la partita dall’ultimo checkpoint raggiunto in caso di morte, permettendoci dunque di ripetere un Boss una volta esaurite le vite a disposizione, evitando di ricominciare il livello dal principio.

I livelli variano a seconda del pianeta nel quale ci troviamo, lo stesso per i nemici e Boss di fine stage, questi ultimi con animazioni e strategia differenti, portandoci a studiare le loro mosse con estrema attenzione.

Il comparto grafico cosi come la colonna sonora sono in pixel art, una manna dal cielo per gli amanti del retrogame, nonostante questa sua particolarità lo renda un titolo più adatto al mobile che al grande schermo.

Con lo stick analogico sinistro si muove il personaggio e con i 2 tasti assegnati si utilizza le abilità disponibili per eliminare i nemici, nulla di cosi complesso, nonostante il più delle volte vi ritroverete di fronte la schermata di gameover, a causa dei continui e caotici colpi inferti dal boss di turno.

Avrete capito che Ice Cream Surfer non è di certo un titolo tripla A ma un simpatico passatempo da avere sulla propria Switch, per trascorrere del buon tempo con un genere quasi dimenticato, in singolo o in compagnia.

Ice Cream Surfer Gameplay Trailer