A distanza di anni dalla conclusione della serie Arkham arriva un nuovo titolo dedicato alle gesta del cavaliere oscuro, il quale però mette da parte quest’ultimo in favore di un nuovo gruppo di eroi, pronti a vendicare la morte di Batman e dimostrare ai criminali di Gotham che la legge è ancora operativa in città. Dopo aver trascorso del tempo in sua compagnia quest’oggi vogliamo condividere con voi la Recensione di Gotham Knights.
Gotham Knights Recensione
Come anticipato in Gotham Knights vestite i panni di un gruppo di 4 eroi, lasciando a voi la decisione di scegliere quello da impersonare, ognuno con il proprio equipaggiamento e sistema di combattimento. Dopo aver deciso i panni dell’eroe da controllare per l’intera avventura, vi troverete a portare a termine i primi incarichi, prima di essere lasciati liberi di esplorare Gotham in lungo e in largo, in cerca di collezionabili, missioni primarie ed attività secondarie da completare, oltre naturalmente i collezionabili di ogni sorta, dai ricordi dei Batman ai murales da scansionare. Gotham Knights calca maggiormente la mano in termini investigativi, rispetto la serie Arkham, portandovi il più delle volte ad affrontare missioni stealth, dove non solo non dovrete farvi scoprire ma avrete anche l’arduo compito di recuperare prove, scansionarle e trarne le conclusioni, nemmeno foste Sherlock Holmes. Certo, la maggior parte del tempo verrà speso esplorando Gotham e suonandole di santa ragione ai criminali, sventando crimini e traffici illeciti del Pinguino. Gotham Knight è un RPG e non lo cela fin dalle prime fasi, eliminando i nemici, completando le sfide ed attività varie verrete ricompensati con dei punti esperienza, da spendere per lo sblocco di abilità.

Come accade in ogni gioco di ruolo non manca all’appello la solita suddivisione degli equipaggiamenti per rarità, dal bianco al verde, blu, viola e oro, ognuno con le proprie statistiche. Nel corso dell’avventura spetterà dunque a voi decidere quali equipaggiare, potenziare o scartare, al fine di recuperare i materiali necessari per il crafting. Tramite l’apposito menu potete confrontare i vari equipaggiamenti, con statistiche differenti e rarità uniche. Esplorando la città avrete modo di recuperare materiali utili per migliorare ogni componente dell’armatura, con la possibilità inoltre di decidere se cambiare anche vestiario o lasciarlo immutato, indipendentemente dal set indossato. Come anticipato salendo di livello sbloccherete abilità suddivise in categoria, dalla planata a maggiore resistenza ai danni, più combo ed altro ancora.La città ha dimensioni notevoli e può essere esplorata sia utilizzando il rampino per passare di edificio in edificio che la moto, richiamabile in qualsiasi momento tramite la pressione dell’apposito tasto, la quale seppure vi permetta di raggiungere luoghi distanti in meno tempo, non conferisce quel senso di reale velocità una volta a bordo. Non manca ovviamente all’appello il viaggio rapido, seppure quest’ultimo sia limitato solo al campanile, vale a dire la base operativa, una scelta dovuta probabilmente all’invito ai giocatori ad esplorare ogni angolo di Gotham, fermandosi di tanto in tanto durante il tragitto verso la destinazione, sia per i collezionabili che attività in corso.

La città di Gotham è viva e popolata, i passanti reagiranno in base alle vostre azioni, inizialmente sarete conosciuti ma non eroi, col progredire della storia il popolo apprezzerà le vostre gesta e vi esalterà quando passerete nel cuore della notte con il vostro lungo mantello. La storia ha luogo solo di notte, il che significa non poter agire di giorno, come ogni titolo della serie Arkham dopotutto, alla luce del sole potrete parlare con personaggi, consultare documenti, potenziarvi o svolgere altre attività nella base operativa, di notte invece esplorare la città del crimine. Gotham Knights è suddiviso in nottate, ogni volta che completerete una missione legata alla storia dovrete fare ritorno al campanile per proseguire, lasciando però a voi la scelta se continuare a perlustrare la città prima di passare oltre oppure cimentarvi nella sola trama principale. Fortunatamente potrete accedere al vostro equipaggiamento, lo sblocco di abilità, missioni attive e la mappa in qualsiasi momento, tramite la pressione dell’apposito tasto, dunque non sarete obbligati a tornare alla base per farlo. Tramite la mappa potrete orientarvi, vedendo se ci sono attività in corso, fissando un punto per avere un riferimento alla guida o teletrasportarvi al campanile. Il sistema di combattimento bene o male è lo stesso del passato ma con l’aggiunta di combo ed animazioni varie, oltre una diversificazione data dall’eroe che controllate, il quale possiede un’arma specifica, dai batrang alle pistole.

Durante le fasi stealth potrete stordire o eliminare i nemici con K.O silenziati, nonostante purtroppo non sia possibile ad esempio appenderli a testa in giù o compiere azioni viste nella serie Arkham. A tal proposito Gotham Knights è doppiato in italiano, tuttavia non conferisce quel carisma e humor che i fan dei giochi Batman di questi ultimi anni sono stato in grado di offrire. Certo, il senso di libertà è innegabile e la componente ruolistica gioca un ruolo chiave nell’intera esperienza, tuttavia la presenza di cali di framerate e il fatto che il gioco su PS5 sia ancorato a 30fps non aiuta, problemi che il team sta risolvendo con delle patch correttive ma che allo stato attuale non consentono di vivere un’esperienza fluida, in compenso però la città di Gotham è viva e magnifica, dettagliata e in grado di restituire emozioni differenti. In termini di longevità il titolo vi intratterà per molte e molte ore, sopratutto considerando la presenza di attività endgame e la possibilità di ricominciare l’avventura nei panni di un cavaliere differente. La presenza della co-op online consente a due giocatori di vivere l’intera storia, anche se avremmo decisamente preferito poter girare per i vicoli di Gotham in 4 piuttosto che in 2, ma dopotutto meglio un multiplayer a metà che un gioco solo singolo, sopratutto considerando che non sarete il cavaliere oscuro per eccellenza ma un gruppo di nuovi paladini della giustizia.

Graficamente parlando il titolo brilla ma non troppo, spettacolari sono le combo, meno invece le sequenze animate, con un gameplay inevitabilmente ripetitivo ma che sa intrattenere e divertire, nonostante come anticipato il team abbia calcato un pò troppo la mano, nel presentare al giocatore una mole piuttosto aggressiva di scene in cui dovrete risolvere casi analizzando prove e scansionando l’ambiente, piuttosto che cimentarvi nella scazzottata del sabato sera. In conclusione Gotham Knights è un bene ma non benissimo, un titolo che si lascia giocare ma che non urla al capolavoro, un diversivo nell’attesa e speranza che Suicide Squad non deludi le aspettative dei videogiocatori.