The Cruel King and the Great Hero: Recensione, Gameplay Trailer e Screenshot

Dopo avervi parlato di The Liar Princess and the Blind Prince, quest’oggi vogliamo condividere con voi la Recensione di The Cruel King and the Great Hero, la nuova avventura creata da Sayaka Oda e distribuita come sempre da Nippon Ichi Software, giunta di recente su PC e Console a distanza di tempo dall’annuncio.

The Cruel King and the Great Hero Recensione

The Cruel King and the Great Hero è un RPG a turni, nel quale vestite i panni di Yuu, la figlia di un defunto Eroe e migliore amico del Re Drago, che in passato si affrontarono in un combattimento senza esclusione di colpi, fino alla sconfitta del Drago da parte dell’Eroe, il quale decise di risparmiagli la vita, creando nel tempo un forte legame di amicizia. Prima di morire decise di affidare la figlia all’amico per prendersene cura. Il titolo presenta lo stesso stile grafico di The Liar Princess and the Blind Prince, dando al giocatore la sensazione di trovarsi all’interno di un libro illustrato e interattivo, con fondali e personaggi che sembrano usciti da una delle fiabe del focolare. Il gameplay purtroppo è lento a partire quanto a decollare come si suol dire, proponendo momenti in cui combattere con i nemici incontrati usando le azioni proposte, ad esplorazione e dialoghi su dialoghi a volontà, dopotutto è un’avventura incentrata prettamente sulla narrazione, i cui elementi quali esplorazione e combattimenti fungono per lo più da contorno.

Nel corso dell’avventura incontrerete diversi personaggi con i quali potrete interagire, che si uniranno al vostro party per avere più membri da gestire nei combattimenti, scegliendo l’azione da intraprendere tra attacco, difesa, abilità o utilizzo degli oggetti presenti nell’inventario, come accade con ogni RPG che si rispetti del resto. Come anticipato The Cruel King and the Great Hero si presenta principalmente come avventura narrativa, dunque è inevitabile trovarsi di fronte dialoghi a non finire, con combattimenti a turni e casuali durante le esplorazioni, all’interno di aree diversificate tra di loro mediante un proprio bioma, il quale condiziona di conseguenza anche il tipo di nemico incontrato. Gli autori hanno deciso di rendere il gioco così semplice che chiunque può raggiungere i titoli di coda senza impegno, vincendo ogni scontro attaccando in successione, limitando la cura allo stretto indispensabile, a dimostrazione di come la storia sia l’elemento principale.

Durante le esplorazioni non vi imbatterete solo in nemici o personaggi da ingaggiare nel party ma anche forzieri contenenti nuovi pezzi di equipaggiamento, pensati per aumentare la difesa o aggiungere bonus provvisori. Eliminando gli avversari si ottengono punti esperienza con i quali livellare, incrementando automaticamente le statistiche e rendendo Yuu così come gli altri membri del party più forti. Se provenite da uno dei tanti RPG a turni dimenticatevi la complessità data da un albero delle abilità, crafting e potenziamenti vari, il gameplay di The Cruel King and the Great Hero è ridotto all’osso come si soul dire, un titolo narrtativo con una discreta esplorazione ed una buona dose di combattimenti casuali, che possono essere evitati utilizzando l’apposita abilità una volta sbloccata, quasi a non voler dare troppo peso agli scontri, per non distrarre il giocatore da quello che è il fulcro principale dell’intera esperienza, vale a dire la narrazione.

Un avventura che vi conquisterà fin da subito qualora proveniate dal precedente titolo, con un comparto grafico fiabesco ed una colonna sonora rilassante, in cui la narrazione la fa da padrone sia tramite cutscene che righe e righe di dialoghi. The Cruel King and the Great Hero è bello da vedere quanto piacevole, divertente e rilassante da giocare, con un gameplay che si lascia apprezzare nella sua semplicità, la cui longevità complessiva è paragonabile alla lettura di un buon libro delle fiabe della buona notte.

The Cruel King and the Great Hero Gameplay Trailer