Nobunaga’s Ambition Taishi: Recensione, Trailer e Gameplay

Dopo Wreckfest vogliamo parlarvi di un gioco totalmente differente, che ci è stato naturalmente concesso gentilmente da Kochmedia, ci stiamo riferendo a Nobunaga’s Ambition Taishi, rivolto a tutti gli appassionati del genere strategico e del Giappone feudale, condividendo con voi la nostra Recensione.

Nobunaga’s Ambition Taishi Recensione

Per festeggiare il 35° anniversario di una delle saghe più amate nel sol levante, Koei Tecmo porta sul mercato videoludico lo strategico Nobunaga’s Ambition Taishi, disponibile per la prima volta anche su Nintendo Switch oltre che PC, PS4 e Xbox One.

Il gioco ci porta nel cuore del periodo storico Sengoku, che va dal 1545 al 1582, arco temporale che ha visto la caduta di Oda Nobunaga, da qui prende nome il titolo, portandoci a controllare il clan dello stesso Nobunaga e non solo, in una campagna estremamente generosa in longevità.

Dopo aver selezionato il condottiero da controllare, veniamo catapultati in un tutorial, dove possiamo apprendere tutto quello che c’è da sapere sulla gestione del nostro impero e sulla politica feudale dell’epoca.

A differenza dei precedenti capitoli, troviamo l’introduzione di 2 nuovi sistemi chiamati Resolve e Council. Il primo sistema è il cuore pulsante dell’esperienza di gioco, e varia a seconda delle scelte compiute e del clan selezionato, il secondo invece è una versione più complessa del sistema di gestione Taishi

Ogni 3 mesi un consigliere ci offre suggerimenti militari, economici e commerciali, lasciando naturalmente a noi la decisione se accoglierli oppure ignorarli, proseguendo il dominio del paese in maniera autonoma. 

Oltre la gestione politica, economica e commerciale del paese, ci ritroviamo a dover affrontare più volte il nemico sul campo di battaglia, prendendo decisioni cruciali, come il numero di forze militari da equipaggiare e le strategie da attuare per avere la meglio sul nemico.

La particolarità del titolo che ha destato maggiormente il nostro interesse, risiede nella fedeltà agli eventi storici proposta. Nobunaga’s Ambition Taishi appare dunque come uno strategico ben sviluppato sotto ogni punto di vista.

Graficamente parlando il titolo non si è evoluto rispetto i precedenti capitoli, a dimostrazione di come un gameplay ricco di possibilità e opzioni ed una fedeltà storica siano da preferire all’aspetto esteriore.

Le cutscene sono realizzate nel massimo dei dettagli, mostrandoci tutta la bellezza degli scenari dell’epoca, realizzati come fossimo di fronte ad una tela, a differenza del gameplay che appare meno dettagliato.

Come anticipato il team ha voluto focalizzare l’attenzione sulla vera e propria novità introdotta nel titolo, ossia il sistema Council, il quale ci offre vaste possibilità di scelta, a differenza del passato dove avevamo a che fare con un semplice report e nulla più.

Il gioco naturalmente non supporta la lingua italiana ma può essere giocato in inglese con la possibilità di selezionare il doppiaggio originale. Nonostante sia rivolto principalmente all’utilizzo di mouse e tastiera, il titolo si comporta egregiamente anche su console. 

Se gli strategici come Total War sono di vostro gradimento, allora non potete lasciarvi sfuggire Nobunaga’s Ambition Taishi, sia per una perfetta riproduzione degli eventi che hanno segnato un’epoca nel sol levante che per la mole di contenuti proposti.

Ottimo il gameplay e altrettanto il comparto audio, il quale ci propone melodie e suoni tipici dell’epoca, numerose le opzioni a disposizione e generosa la longevità, un titolo che merita indubbiamente tutta la vostra attenzione.

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità in tempo reale, vi invitiamo ad unirvi alla nostra community su Discord 

Nobunaga’s Ambition Taishi Gameplay Trailer