L’universo cinematografico è così vasto che di saghe longeve e coinvolgenti ne è pieno, ed è inevitabile che un giocatore desideri vivere personalmente una serie. Nel corso degli anni abbiamo assistito al lancio di numerosi giochi leagie all’universo del Signore degli Anelli, Star Wars ed altri ancora, con titoli incentrati su ogni episodio di Harry Potter, seppure questi ultimi non offrirvano un open world, erano piuttosto limitati, lineari e ancorati agli hardware di quegli anni. Dite la verità, quante volte avete sognato un open world di Harry Potter? Dopo molto tempo è finalmente giunto, ed oggi vogliamo condividere con voi la Recensione di Hogwarts Legacy.
Hogwarts Legacy Recensione
In Hogwarts Legacy vestirete i panni di un personaggio ignoto, completamente personalizzabile tramite un editor iniziale, con una storia inedita e ambientata un secolo prima gli eventi del Film, dunque non aspettatevi di incontrare Silente, Harry Potter, Ermione, Hagrid e tutti gli altri personaggi con i quali siete cresciuti. Come detto il gioco inizia con l’editor, dovrete decidere il sesso ed ogni singola caratteristica del personaggio, dalla capigliatura all’abbigliamento, passando per i tratti del volto ed altre caratteristiche. Come da programma la casa viene scelta dal cappello parlante, una volta giunti ad Hogwarts, tuttavia poi sarete voi a decidere se rispettare tale scelta o se fare di testa vostra. Ad esempio a noi è stata assegnata Grifondoro, ma abbiamo poi optato per Serpeverde. La scelta della casa non è casuale, ognuna ha le sue peculiarità, ad esempio con Corvo Nero non avrete un compagno, con Serpeverde potrete vedere il Basilesco, con Tasso Rosso invece visitare Azhaban e così via dicendo. Nel corso del gioco avrete a che fare con missioni storia, secondarie ed una moltitudine di attività varie, dalla risoluzione di enigmi ambientali alla ricerca di materiali e collezionabili. Portando a termine un incarico sbloccherete delle magie, capi d’abbigliamento, personalizzazioni per la bacchetta e punti esperienza per livellare.
Essendo un GDR non manca all’appello la possibilità di incrementare le statistiche, ogni indumento ha i suoi valori e attribbuti, lasciando però al giocatore la decisione se cambiare l’estetica senza mutarli o affidarsi al continuo cambio tramite l’inventario. Le missioni secondarie vi porranno di fronte ad un sistema di dialoghi a scelta multipla, potrete decidere se tenere ciò che avete recuperato per l’NPC, apparendo agli occhi degli altri come un mago oscuro e crudele, o se essere benevoli. Non ci sono romance e non è presente una vera e propria moralità, tuttavia queste piccole accortezze fanno la differenza. Il magico mondo di Hogwarts Legacy è davvero enorme, potete esplorare ogni singolo corridoio della scuola, la cittadina di Hogsmeade e tutto ciò che è presente nei dintorni, da caverne e mineire a laghi e foreste, passando per villaggi abbandonati, l’interno degli edifici ed altro ancora. Di collezionabili il mondo è pieno, dalle pagine della guida pratica agli animali da catturare, materiali con i quali preparare pozioni ed erbe varie, easter egg, capi d’abbigliamento, magie e molto altro. Sbloccherete magie come Vingardium Leviosa, Crucio, Avada Kedvra, Imperio, Bombarda, Lumos e molte altre, le quali possono essere combinate tra di loro sia per risolvere enigmi che in attacco.
Non avrete a disposizione armi da fuoco o da mischia, i combattimenti avvengono con il solo uso della magia, quindi potete scaraventare oggetti contro gli avversari, pietrificarli, farli esplodere o congelare, farli soffrire e portarli dalla vostra parte, la scelta è vostra. Nel corso dell’avventura sbloccherete fino a 16 slot, per portare con voi le magie più utilizzate, oltre cavalcature come l’ippogrifo e la scopa, per svolazzarvene per lo scenario, o optando per il viaggio rapido, allo scopo di raggiungere rapidamente un luogo sbloccato. Farete spesso acquisti presso Hogsmeade, vendendo ciò che ritenete obsoleto o facendo acquisti con le monete ottenute dall’apertura dei forzieri, risoluzione enigmi e completando le missioni proposte. Come ogni studente, seppure partirete dal quinto anno, dovrete prendere parte alle lezioni, portare a termine le richieste dei docenti, interagire con NPC per avere incarichi opzionali, e procurarvi personalmente ciò di cui avete bisogno per la preparazione di intrugli vari. Non manca all’appello la Stanza delle necessità, nella quale potete creare pozioni, darvi all’erbologia, prendervi cura delle creature ed altro ancora, stanza personalizzabile in aspetto quanto mobilia, dove tornerete spesso, essendo un vero e proprio hub. Il mondo di gioco è così vasto che vi perderete, oltre a trascorrere molte e molte ore nel tentativo di aprire ogni porta e forziere, scoprire ogni segreto, sbloccare ogni cosa e risolvere ogni enigma.
In genere quando si crea un open world, non sempre questi è popolato al 100%, ma in Hogwarts Legacy anche un luogo apparentemente insignificante cela qualcosa di improtante. Certo, inizialmente sarete limitati, ma col progredire della storia sbloccherete magie e cavalcature che vi permetteranno di andare ovunque, aprire ogni cosa, esplorare qualsiasi luogo e confrontarvi con nemici di ogni sorta. In qualsiasi momento potete richiamare la mappa del mondo, allo scopo di usare il viaggio rapido, scoprire l’ubicazione di una missione o attività, oltre ovviamente accedere all’inventario, dove cambiare capo d’abbigliamento e modificare le statistiche, sbloccare nuove magie ed abilità varie, potenziamenti attivi e passivi. Il team di sviluppo si è sbizzarrito nel creare la più completa e appagante esperienza possibile, inevitabilmente vi chiederete quanto ancora dovrete completare, le attività secondarie così come i puzzle ambientali e collezionabili sono così numerosi da ignorare la trama principale per svariato tempo, ottenendo prima le magie e l’occorrente per poter esplorare ogni luogo. Forzieri con l’occhio o con una serratura, pagine volanti, specchi con immagini da rivelare, enigmi di Merlino, grotte con ingressi bloccati e caverne celate nelle profondità delle acque. Potrete nuotare ed immergervi laddove è possibile, oltre svolazzare per lo scenario a bordo di scopa o animale, raggiungendo le vette più alte, la cima delle roccaforti o dello stesso castello di Hogwarts ed i meandri più oscuri della foresta proibita. In Hogwarts Legacy c’è davvero molto da fare, le ore richieste per il completamento al 100% sono così numerose da farvi trascorrere settimane sul titolo senza accorgervi del tempo che passa.
Tutto bello, ma come si comporta il titolo su PS5? Oltre ad un comparto grafico davvero fantastico, sia negli scenari che personaggi, Hogwarts Legacy sfoggia una colonna sonora che per certi versi è ispirata a quella dei Film, doppiaggio in italiano ed un gameplay fluido, con tempi di caricamento ridotti all’osso, al fine di offirvi la migliore esperienza possibile. Potete decidere se giocare optando per risoluzione o framerate, nonostante quest’ultima opzione non abbia nulla da invidiare alla precedente, incrementando i framerate e riducendo leggermente la qualità, non risentendone eccessivamente, sfoggiando un comparto grafico lodevole. Hogwarts Legacy è un capolavoro come pochi, un titolo che, tralasciando l’assenza della Camera dei Segreti e del Quidditch, è la più completa, appagante e perfetta esperienza open world incentrata sull’universo di Harry Potter.