Monster Hunter Stories 2: Recensione, Gameplay Trailer e Screenshot

Pubblicato da: x0xShinobix0x- il: 16-07-2021 10:17

A distanza di poco tempo dalla nostra Recensione di Monster Hunter Rise, quest’oggi vogliamo condividere con voi la Recensione di Monster Hunter Stories 2, secondo capitolo della serie spin-off nata su Nintendo 3DS nel 2017, giunta nuovamente sul mercato a distanza di 4 anni su PC e Nintendo Switch. Oltre a non avere nulla a che fare con la classica serie Monster Hunter, Stories 2 non ha dei veri e propri collegamenti diretti con il precedente capitolo, ciò permette ai nuovi giocatori di godersi la trama e sapere quello che è importante conoscere mediante flashback o dialogi tra i personaggi.

Monster Hunter Stories 2 Recensione

Come ogni JRPG che si rispetti, il titolo si apre con la creazione del personaggio, al quale verrà affidato un cucciolo di Rathalos come eredità dal defunto nonno. Partiamo subito anticipandovi che Monster Hunter Stories 2 è un JRPG a tutti gli effetti e come tale sono presenti elementi come vasti scenari da esplorare, combattimenti strategici, equipaggiamenti ed armi da craftare e miglioramenti per le statistiche ed abilità del protagonista. La libertà di esplorare è davvero notevole, il mondo di gioco è suddiviso in città che fungono da HUB, presso le quali dovrete svolgere una serie di incarichi ogni qual volta che arriverete in una nuova località, richieste pensate per alimentare la curiosità dei giocatori nell’esplorazione ogni angolo del mondo di gioco.

In ogni nuovo luogo troverete mostri inediti e personaggi mai incontrati e con i quali potrete interagire, sedetevi comodi perchè vi aspettano oltre 40 ore di gioco tra storia principale, dungeon secondari, collezionabili e sbloccabili vari. La cosa che spesso causa delle critiche nei confronti di RPG o JRPG è la presenza di mappe enormi ma spoglie e prive di vita o carisma, cosa che fortunatamente non avviene in Stories 2, dove ogni scenario è dettagliato, colorato, bello da vedere quanto da esplorare, in cerca di mostri da sconfiggere, forzieri da aprire, uova da schiudere e materiali con i quali craftare oggetti ed equipaggiamenti vari, il tutto corredato da un comparto grafico di tutto rispetto anche su Switch, un cel-shading che conferisce la sensazione di trovarsi di fronte una serie animata, con doppiaggio in inglese ma supportato dai sottotitoli in italiano.

Il sistema di combattimento presente in Stories 2 è puramente strategico e inizialmente potrebbe sembrare piuttosto semplice, ma in realtà è profondo e dinamico. Come accade da sempre nella serie Monster Hunter sarete portati a decidere quale arma utilizzare a seconda della situazione, scegliendo tra taglio, perforazione e impatto, i mostri che inconterete sono minacciosi e variano non solo in aspetto ma anche tipologia di attacchi e abilità oltre che punti deboli agli elementi, vi attaccheranno in modo diverso e inaspettato, spetterà a voi attuare la migliore strategia per indebolirli e sconfiggerli, che si tratti di piccole o grandi creature. Potrete contare naturalmente non solo sull’arma principale ma anche trappole, bombe e il vostro fidato Monstie.

Da elogiare un livello di difficoltà graduale, che permette di arrivare ai titoli di coda dopo aver giocato e rigiocato più volte i medesimi dungeon per ottenere materiali ed esperienza necessaria per affrontare le ultime minacce. Gli scenari non sono costellati di nemici e quei pochi che affronterete potrete superarli velocemente, grazie ad un sistema implementato da Capcom per dare importanza più ai mostri principali. Le mappe come anticipato non sono vuote, potrete imbattervi in materiali utili da raccogliere, missioni secondarie da portare a termine, mostri da sconfiggere e segreti tutti da scoprire. Alla morte del personaggio perderete uno dei cuori in dotazione e riprenderete da subito la partita, perdendoli tutti tornerete all’ultima città visitata.

Le mappe sono ramificate in modo da contenere non solo vasti scenari esplorabili ma anche città che fungono da Hub, dungeon principali e tane secondarie che spetterà a voi decidere se completare oppure no, le quali appariranno in modo random ed essendo procedurali muteranno ad ogni partita, con una differente presenza e disposizione di mostri e uova da raccogliere, le quali una volta schiuse vi permetteranno di ampliare la vostra collezione di Monstie, oltre a poter recuperare preziose risorse e Tappi di bottiglia da utilizzare come valuta per ottenere delle ricompense.Le tane sono facoltative, spetterà a voi decidere se deviare dal percorso principale per dedicarvi alle secondarie. I mostri presenti nelle uova variano in rarità ed abilità, con alcuni potrete nuotare, con altri invece saltare o arrampicarvi per raggiungere zone inaccessibili, al fine di arrivare dove normalmente non potete, recuperando collezionabili o aprendo forzieri.

Potete portare con voi fino ad un massimo di sei Monstie, che potrete suddivide per tipologia di attacco o esplorazione. In ogni mappa fortunatamente troverete punti presso i quali non solo salvare i progressi ma anche spostarvi rapidamente o cambiare momento della giornata, che condizionerà naturalmente i mostri che potrete sconfiggere o incontrare. Stories 2 alimenta molto il backtracking, tornerete spesso sui vostri passi per sconfiggere bestie già eliminate in passato, raccogliere risorse o raggiungere forzieri inaccessibili in precedenza.Il sistema di progression dei Monstie è strutturato in modo da conferire ad ognuno di essi dei punti esperienza anche quando non vengono impiegati in combattimento. A differenza dei classici Monster Hunter dove l’obiettivo è quello di eliminare mostri e fabbricare armi ed equipaggiamenti, in Stories 2 amerete la ricerca, cura ed utilizzo dei tanti Monstie presenti in gioco, sacrificabili con il Rituale sciamanico per ottenere dei bonus.

Ogni mostro offre bonus passivi di vario tipo, i quali incrementano difesa, salute e la probabilità di infliggere ingenti danni ai nemici. Rispetto al precedente capitolo potrete trasferire geni tra i vari mostri, sbloccando bonus e potenziamenti vari, dando a ciascun mostro delle abilità che normalmente non dispone. Monster Hunter Stories 2 offre una vasta presenza di contenuti secondari tra collezionabili, nemici da sconfiggere, segreti da scoprire ed altro ancora. I neofiti troveranno il tutorial di proprio gradimento, dettagliato e in grado di illustrarvi tutto quello che c’è da sapere per imparare a giocare. Non manca poi all’appello il multiplayer online, il quale si divide in PvP e PvE, potrete sia scontrarvi con altri giocatori che collaborare per sconfiggere i nemici, tuttavia per qualche strano motivo quest’ultima modalità è affrontabile solo pagando una certa somma in tappi di bottiglia, necessari per l’acquisto di biglietti per partecipare alle sessioni online, senza contare che sbloccherete questa componente ad avventura inoltrata.

Monster Hunter Stories 2 ha davvero molto da offrire, da un comparto grafico bello da vedere ad un Gameplay dinamico, divertente e coinvolgente, con una difficoltà che incrementa gradualmente ad una colonna sonora piacevole da ascoltare, arricchendo il tutto con una generosa longevità che come anticipato raggiunge le 40 ore. Se provenite da Rise vi troverete davanti un gioco differente nonostante appartenga alla stessa saga, pur essendo uno spin-off, per cui potreste faticare inizialmente ad abiutarvi, se invece avete giocato il primo Stories apprezzerete indubbiamente le tante novità introdotte nella serie.

Monster Hunter Stories 2 Gameplay Trailer

9/10

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato