Appassionati di retrogame, quest’oggi vogliamo portarvi nel fantastico mondo di Miles & Kilo, un platform misto al runner game 2D disponibile su Nintendo Switch, Steam, Xbox One e PS4 con la nostra Recensione su gentile concessione di Four Horses.
Miles & Kilo Recensione
Miles & Kilo ci fa vestire i panni di un ragazzo di nome Miles che in compagnia del suo fidato cane Kilo è costretto a compiere un brusco atterraggio di emergenza su un’isola dopo essere stato attaccato da una misteriosa entità.
Dal menù principale è possibile sia cimentarsi nella modalità storia che consultare il tutorial, le statistiche, record, opzioni e gli obiettivi sbloccabili, i quali non avendo la Switch una scheda giocatore, sono interni al gioco e non portano alcun beneficio ma la pura e semplice soddisfazione.
Miles & Kilo è suddiviso in mondi, a loro volta divisi in livelli che spaziano dalla corsa con il cane a sezioni tipiche di un platform 2D.
Durante lo svolgimento del livello avremo a disposizione un certo numero di frutti, i quali possono essere raccolti strada facendo, indispensabili per eliminare i nemici presenti lungo il percorso.
In qualsiasi momento tramite l’HUD è possibile tenere sotto controllo il punteggio, incrementabile con le monete raccolte, e il timer.
I livelli sono a tempo ma per nostra fortuna il timer viene utilizzato solo per indicare il tempo trascorso per il completamento degli stage. Lo scopo del gioco in ogni livello è quello di giungere al termine degli stessi, ognuno della durata di pochi minuti.
Al termine di ogni mondo vi è un differente Boss da sconfiggere, il quale ci chiamerà ad evitare ostacoli e pericoli vari attaccandolo con l’aiuto del nostro fidato Kilo.
Come anticipato i livelli si suddividono in varie tipologie, dal tradizionale platform alla corsa con il cane, questi ultimi più impegnativi e veloci, nei quali dovremo saltare gli ostacoli e burroni utilizzando l’abilità del cane per eliminare eventuali nemici o distruggere gli ostacoli.
Oltre i frutti potremo utilizzare il salto per eliminare i nemici ed utilizzarli come trampolino di lancio per raggiungere zone sopra elevate o distanti. I mondi spaziano dalla spiaggia alle vette innevate, dal deserto a zone oscure.
Tramite la mappa è possibile tracciare il tempo impiegato per il completamento del livello, il numero di volte che è stato giocato e le morti.
In qualsiasi momento è possibile tornare nei livelli già affrontati per rigiocarli allo scopo di ottenere gli obiettivi bloccati o un miglior punteggio. Dalle impostazioni ci viene offerta la possibilità sia di attivare l’auto corsa e la vibrazione HD della Nintendo Switch che di saltare o meno le scene.
Il tutto viene accompagnato da un comparto grafico e sonoro vecchia scuola, una gioia per gli occhi in mobilità ma decisamente fuori luogo sul grande schermo.