Fairy Tail: Recensione, Gameplay Trailer e Screenshot
Pubblicato da: x0xShinobix0x- il: 06-08-2020 8:31 Aggiornato il: 11-08-2021 7:16
In passato abbiamo recensito svariate volte videogiochi basati su Anime e Manga, ed ogni volta c’era lo zampino di Bandai Namco, specializzata nella distribuzione di giochi di questo tipo.
Oggi invece spostiamo i riflettori su Koch Media, la quale si è presa la responsabilità di distribuire il videogioco basato su uno degli Anime o Manga più amati dal pubblico, sviluppato da Gust, autori di Atelier.
Con questa premessa vogliamo condividere con voi la Recensione di Fairy Tail, disponibile su PC, PS4 e Nintendo Switch.

Fairy Tail Recensione
Fairy Tail purtroppo non parte dal principio del Manga, anche perchè ciò avrebbe significato non poter trattare buona parte della trama in un solo gioco, il suo inizio avviene precisamente dal 29° volume del Manga, saltando buona parte degli eventi come l’incontro di Natsu con Lucy.
Se avete letto il Manga come sapete il 29° volume vede un importante scontro, da cui poi prosegue la trama narrata nel videogioco, la quale ruota attorno al Gran Palio della Magia e Gilda Oscura Tartaros. Nonostante il team di sviluppo abbia saltato buona parte della trama, la longevità del gioco si attesta comunque sulle 30 ore.
Longevità ovviamente calcolata sulla base della storia nel complesso, in grado di estendersi per chi ama il completismo e vuole cimentarsi in tutte le varie missioni e attività presenti in gioco.

Oltre la trama principale infatti vi cimenterete volendo o non volendo in una lunga serie di missioni secondarie, le quali vi ricompenseranno con esperienza, denaro, oggetti rari e livello per salire nella graduatoria dei migliori maghi, ideata dal Consiglio della Magia.
Portando a termine le missioni secondarie sbloccherete nuove funzionalità per l’HUB, ottenendo allo stesso tempo la valuta locale da spendere per lo sblocco di costumi alternativi, potenziamenti ed altro ancora per ciascun personaggio del party.
Completando più missioni con il medesimo party, rafforzerà i legami tra i vari membri, sbloccando eventi opzionali, maggiore supporto ed altri contenuti, e di certo non poteva mancare all’appello l’HUB, presso il quale è possibile fare shopping presso i tanti negozi presenti, oltre che migliorare e potenziare le strutture.

Ci sono negozi per tutti i gusti, da quello specializzato nell’HP a quello dei punti Magia, oggetti di personalizzazione e consumabili di vario tipo, oltre i materiali da utilizzare per ottenere bonus. Durante l’esplorazione vi imbatterete in oggetti da raccogliere che potete riporre nell’inventario o disfarvene.
Purtroppo però, se naturalmente non siete amanti del genere, il sistema di combattimento scelto dal team di sviluppo come da tradizione nella serie Atelier, è a turni. Il party può essere composto da un minimo di 3 ad un massimo di 5 personaggi, i quali vengono disposti sul terreno da gioco assieme agli avversari, in una sorta di scacchiera compsota da 9 slot.
Durante il proprio turno è possibile decidere gli attacchi da eseguire, magie da lanciare, consumabili da usare o se ricorrere ai legami creati con i vari membri del party per dare vita a colpi devastanti, senza contare la presenza di un’apposita barra che si ricarica gradualmente e che permette di sferrare potenti attacchi per ciascun personaggio.

A differenza di quanto accade con altri giochi del genere, in Fairy Tail gli scontri finiscono non solo se si esauriscono gli HP ma anche i punti magia, ripristinabili con appositi oggetti o presso i negozianti. Si sa che nei giochi a turni è importante l’uso di una buona strategia per evitare di andare K.O, usando attacchi e oggetti saggiamente.
Tuttavia in Fairy Tail la difficoltà tra Facile e Normale non si differenzia più di tanto, portando chiunque non è molto ferreo con il combattimento a turni, a vincere gli scontri senza grandi problematiche, a differenza della difficoltà Difficile che alza l’asticella come giusto che sia.
Ogni personaggio ha le sue abilità, le sue statistiche e oggetti, spetterà a voi decidere quali portare con voi e quando o come utilizzarli in battaglia, per avere la meglio sugli avversari e Boss.

Il comparto grafico ovviamente richiama l’opera originale, con modelli realizzati in cell shading e fondali in 3D, i quali più delle volte stonano con i personaggi.
Nulla da ridire per il comparto Audio, piacevole da ascoltare e che si sposa alla perfezione. Avendo il gioco su PC non possiamo esperimerci sulle controparti console per quanto riguarda il comparto tecnico. Il gioco gira in maniera ottimale su un PC con processore i9 9900K, scheda video GeForce RTX 2080 8GB, SSD e 16 GB di RAM DDR4 con monitor 4K, senza bruschi cali di frame rate che spesso affliggono i giochi basati su Anime o Manga e lunghi tempi di caricamento.
Fairy Tail è il videogioco che tutti i fans della serie attendevano da tempo, nonostante avremmo sicuramente apprezzato un sistema di combattimento in tempo reale e una maggiore componente ruolistica.
Fairy Tail Gameplay Trailer
-
8/10
-
7/10
-
7.5/10
-
8/10
-
8/10