Era il lontano 2005 quando Destroy All Humans debuttò su PS2 e Xbox, ed oggi a distanza di 15 anni vogliamo condividere con voi il Remake, disponibile da questo mese su PC, Xbox One e PS4.
Come con Spongebob e con ogni altro Remake che si rispetti, anche Destroy All Humans vanta delle notevoli migliorie grafiche e sonore, seppur rimane fedele al titolo originale ma con delle aggiunte, dopotutto si tratta pur sempre di una reinterpretazione.
I motori grafici e gli hardware attuali consentono di ottenere una resa migliore dell’epoca, in anni in cui gli Open World muovevano i primi passi con ambientazioni aperte e liberamente esplorabili ma con i dovuti limiti.
Destroy All Humans Recensione
In Destroy All Humans vestite i panni di Crypto, un alieno mandato in missione sulla Terra per recuperare ciò che resta di un suo clone, catturato dagli agenti federali e allo stesso tempo acquisire DNA umano per mantenere viva la propria specie.
Il gioco inizia in una fattoria, nella quale è possibile scaraventare mucche nel cielo, leggere i loro pensieri, estrapolare i cervelli dai contadini e distruggere ogni cosa capiti a tiro con il cannone laser a disposizione, svolazzando per gli scenari mediante il jetpack in dotazione, seppure inizialmente con dei limiti.
Destroy All Humans è suddiviso in missioni, nelle quali bisogna portare a termine incarichi ben precisi, suddividendo le stesse sostanzialmente in due parti, da un lato vi è lo stealth, durante il quale bisogna raccogliere informazioni senza farsi scoprire, dall’altra invece l’azione dove è possibile dare sfogo alla propria sete di distruzione, catturando umani per sondarli, distruggendo gli edifici e divertirsi con la telecinesi.

Al termine di ogni missione si viene ricompensati con punti da spendere per lo sblocco o potenziamento di gadget ed abilità sia per Crypto che per l’astronave. Nelle missioni infatti userete sia l’alieno per esplorare gli scenari, uccidere gli umani, catturare informazioni ed estrapolare cervelli che l’astronave, quest’ultima per spostarsi e distruggere gli edifici oltre che gli abitanti della Terra.
Una volta portate a termine le missioni in specifiche località, sbloccherete la componente free roaming, la quale vi permette di visitare il luogo in cui siete appena stati ma aggirandovi liberamente per lo scenario, sia a bordo dell’astronave che nei panni dell’alieno, cimentandovi in sfide di vario tipo, recuperando collezionabili e divertendovi con gadget e potenziamenti sbloccati nel corso dell’avventura.
Come accade in molti altri giochi non manca all’appello il livello di ricercato, il quale aumenta con le vostre azioni e vi porterà a vedervela con poliziotti, militari, corazzati ed altre difese di ogni sorta. Tra le novità vi è la possibilità di personalizzare l’aspetto di Crypto, sbloccando nuovi costumi una volta completati specifici incarichi.

Sul fronte grafico come anticipato il titolo si lascia ammirare in 4K su PC, meno invece su console, dove texture, modelli, giochi di luce e ombre sono di qualità decisamente inferiore, il che conferiscono la sensazione al gioco che sia invecchiato male. Purtroppo però non è presente la lingua italiana per il doppiaggio ma è supportato dai soli sottotitoli, ed i caricamenti tra una missione e l’altra non sono propriamente generosi in termini di longevità.
Qualche calo di frame rate si avverte su console ma nulla che possa rovinare l’esperienza di gioco. Nel contesto Destroy All Humans porta la folle, geniale e divertente esperienza dell’epoca su piattaforme attuali, attirando non solo i giocatori cresciuti con Crypto ma anche i nuovi in cerca di IP originali e fuori dal comune, dopotutto chi non ha mai sognato di scaraventare in aria oggetti con la telecinesi?
Possiamo quasi affermare di come il titolo sia stato tra i primi a introdurre queste meccaniche da tempo dimenticate, e che strappavano dei sorrisi e grosse risate tra una missione e l’altra, non dimentichiamoci poi la sonda anale ed altri strambi gadget di cui dispone l’alieno indisponente più amato dai videogiocatori.

Destroy All Humans nonostante si collochi in un periodo di grandi uscite, merita tutta la vostra attenzione, il quale seppure il più delle volte presenta missioni simili e ripetitive, è in grado di divertire e intrattenere il giocatore per l’intera durata, la quale si attesta sulle decine di ore.
Missioni, collezionabili, sbloccabili e sfide, con la possibilità di rigiocare le missioni tutte le volte che lo desiderate o aggirarvi liberamente per gli scenari al fine di testare la nuova strumentazione sui malcapitati umani e mucche.