Alex Kidd in Miracle World DX: Recensione, Gameplay Trailer e Screenshot
Pubblicato da: x0xShinobix0x- il: 24-06-2021 9:00
Dopo Wonderboy Asha in Monster World quest’oggi vogliamo condividere con voi la Recensione di Alex kidd in Miracle World DX, platform risalente all’epoca del SEGA Mega Drive.

Alex Kidd in Miracle World DX Recensione
Non è la prima volta e di certo non sarà l’ultima in cui un platform piuttosto datato viene riproposto sia ai giocatori di vecchia data che a quelli attuali, con una veste grafica rinnovata, colonna sonora rimasterizzata ed una manciata di contenuti inediti quasi per giustificare il suo ritorno. In quest’ultimo periodo abbiamo costatato che per riportare alla luce un vecchio platform non basta contare sul fattore nostalgia ma bisogna essere in linea con i tempi attuali e le esigenze dei nuovi videogiocatori.
Certo, rigiocare un vecchio titolo con la stessa grafica degli anni 90 potrebbe far versare qualche lacrimuccia ai giocatori veterani ma allo stesso tempo allontanare coloro che ricercano in un gioco prima di tutto la grafica e poi il resto. Con Wonderboy e Monster Boy gli sviluppatori hanno offerto una duplice modalità, sia la possibilità di giocarlo con la grafica originale che rinnovata, lo stesso vale per Alex Kidd, in modo da accontentare tutti, proponendo un platform che sia in linea con i tempi ed esigenze attuali ma anche in grado di trasportare i giocatori in un’epoca in cui si trascorrevano interi pomeriggi sul divano in compagnia di platform per SEGA Mega Drive e Master System.

Alex Kidd in Miracle World DX sfoggia un comparto grafico colorato, brillante e con frame rate stabile, animazioni fluide e doppia colonna sonora, la quale consente sia di giocare con le tracce audio dell’epoca che moderne. Certo, come anticipato le notevoli migliorie non bastano per riportare alla luce il franchise, per questo il team di sviluppo ha introdotto contenuti inediti che estendono di circa 1 ora la longevità del titolo, la quale di suo arriva fino alle 4 ore per giungere ai titoli di coda. Completata l’avventura potrete cimentarvi in una modalità dove dovrete affrontare Boss in sequenza, al fine di mettere alla prova la vostra abilità o semplicemente per il gusto di rivivere gli scontri che vi sono piaciuti.
Alex Kidd non fa sconti in termini di difficoltà, nonostante abbiate a disposizione vite infinite, ogni salto dovrà essere calibrato correttamente, lo stesso vale per i nemici che dovrete sconfiggere ed i boss da affrontare. Ogni oggetto di scena che si tratti di un potenziamento o avversario presenta la medesima posizione del gioco originale, anche i prezzi del negozio non sono cambiati nel tempo, portandovi a diventa degli accumulatori seriali di monete per acquistare gli ambiti potenziamenti. Nel corso dell’avventura potrete passare da una grafica all’altra con la semplice pressione del tasto, vedendo da voi il notevole lavoro svolto dal team di sviluppo nel realizzare un mondo di gioco che sia bello da vedere quanto da giocare.

Rigogliose foreste, villaggi piovosi, zone vulcaniche ed altre località dovrete superare per raggiungere i titoli di coda. Alex Kidd in Miracle World DX si lascia piacevolmente giocare per l’intera durata, diverte, intrattiene e mette alla prova la vostra pazienza oltre che le abilità, un platform con il giusto livello di sfida da darvi gratificazione quando vi ritroverete di fronte alla conclusione. Nonostante il costo di per se sia già accessibile, un ulteriore riduzione giustificherebbe la ridotta longevità del titolo, la quale non invoglia il giocatore alla rigiocabilità, fatta eccezione della modalità Boss menzionata.