Recensione Bolt

Bolt, il supercane è approdato sui piccoli schermi delle nostre console o dei nostri PC con un platform d’azione tutt’altro che aspettato. Certo, ha le sue pecche: la trama è praticamente inesistente ed il gameplay talvolta ripetitivo. Ma Bolt, il gioco (creato dalla Avalanche Software e distribuito dalla Disney Interactive Studios), presenta dei buoni aspetti videoludici che andremo a scoprire in questa recensione.

  • La trama

Il Dr. Calico costringerà il padre di Penny a costruire una superarma e voi, Bolt, con l’aiuto di Penny dovrete riuscire a fermare i loschi piani del cattivone della situazione. La trama, purtroppo, non viene molto presa in considerazione durante il gioco. Non sarà altro che un susseguirsi di livelli dove il Dr Calico cercherà di sfuggirvi.
In più, i dialoghi saranno completamente inesistenti dato che voi (Bolt, supercane) non potrete parlare ma, a scanso di equivoci, potrete lanciare dei raggi laser dagli occhi. Ognuno ha i suoi pregi, insomma.

  • Gameplay

Giocherete sia con Penny che con Bolt, anche se i loro ruoli non saranno intercambiabili. Per lo più, entrerete di soppiatto in un nascondiglio di Calico, prendendo possesso di qualche computer, eliminando un cattivo e facendovi catturare. Il gameplay di Penny presenterà molti aspetti platform, ma vi troverete di fronte anche a molti puzzle. Ad esempio, per hackare i computer, dovrete riuscire a completare una specie di minigame geometrico, piuttosto divertente.

Sìcuramente, la parte più divertente, sarà prendere il controllo del nostro supercane. Infatti, Bolt, avrà diversi tipi di attacco, dal più leggero (librandosi in aria e scagliandosi contro un nemico) al più pesante, qualche attacco speciale ed, infine, una modalità Super che riuscirà a ripulire un’intera stanza.
I nemici classici, potranno essere eliminati con attacchi normali o leggermente più potenti ed, uccidendoli, guadagnerete energia che potrete usare per eseguire attacchi più potenti contro nemici più duri a morire.
Inizialmente, i nemici saranno piuttosto semplici da eliminare. Potrete prendervi tutto il tempo di scegliere che tipo di attacco utilizzare. Ma, proseguendo nel gioco, vi troverete ad affrontare sempre un maggior numero di nemici e dovrete quindi essere piuttosto veloci ed organizzati nel decidere cosa fare. Una buona tattica potrebbe essere quella di eliminare i più semplici con attacchi normali, usare le mosse speciali per i più potenti e quindi utilizzare la modalità Super per distruggere completamente la prossima ondata.
L’unico problema è che non appena penserete di poter avere un momento di calma, un’altra orda di nemici vi starà già attaccando e, questo, si ripeterà per il susseguirsi di tutti i livelli.
Tutto questo rende il gioco piuttosto ripetitivo e l’unico momento di svago potrete trovarlo negli scarsi minigame che incontrerete nel corso della vostra avventura. Nella versione per PS3 non ci saranno trofei, mentre in quella per Xbox 360 si, ed alcuni sotto forma di consigli. Se, ad esempio, verrete uccisi da un lanciatore di mine, vi sarà spiegato come eliminarla.

Audio 6 – Non buono e non cattivo. Difficilmente noterete la musica che vi accompagnerà nel gioco.
Grafica 9 – Ottima davvero. Molti livelli vi daranno una visuale tranquilla ed altri una epica.
Giocabilità 8 – Vi divertirete a combattere come Bolt.
Longevità 7 – Buona, gioco molto lungo. Ma dipenderà dai vostri gusti. Potrete annoiarvi dopo tot minuti o proseguire nel gioco senza mai perdere entusiasmo.

Totale 7 – Bolt è un ottimo titolo che presenta una grafica piacevoli ed una modalità di combattimento che vi lascerà incollati allo schermo per molte ore. Anche se, proprio la lunghezza, potrà far risultare il gameplay molto ripetitivo. In più non c’è un vero e proprio filo logico nella storia. Insomma, potrete godervelo ma anche annoiarvi allo stesso tempo.