Stanco dei soliti candidati e dei soliti volti noti in politica? Ti lamenti di vedere al Governo dello Stato Italiano sempre le stesse persone?
Prova tu stesso a governare e cambiare volto al Paese!
Non restare passivo davanti al declino che avvolge il paese, applica la tua politica per rialzare le sorti dell’Italia!
Diventa tu il protagonista trova il modo migliore per governare il popolo italiano.
Questo nuovo videogioco online è nato per dare un pò di allegria e satira ad una campagna elettorale che stava diventando una barba! Troppi “Mi permettaàƒÂ¢à¢â€šÂ¬?, “Mi scusiàƒÂ¢à¢â€šÂ¬?, “Vorrei per precisare cheàƒÂ¢à¢â€šÂ¬? e “Ma ancheàƒÂ¢à¢â€šÂ¬? a go go.
Chi vuol essere presidente è un gioco satirico, naturalmente, molti meccanismi sono basati sull’ironia e l’esagerazione ma sempre frutto di un’attenta osservazione della realtàƒÆ’ .
E’ un videogioco per gli indecisi, coloro che non sanno ancora che posizione prendere e non fanno che lamentarsi di questo “sistema corrottoàƒÂ¢à¢â€šÂ¬?. E’ un gioco che vuole strappare una riflessione tra un sorriso e l’altro.
Secondo gli attuali sondaggi molti italiani sono indecisi e non hanno ancora deciso per chi votare il 13 e 14 aprile. E se a decidere alla fine fosse un gioco? Non i dadi o il lancio di una monetina ovviamente ma un videogioco online che simula le problematiche che ognuno di noi nel nostro paese può trovare davanti quotidianamente dalla sicurezza ai trasporti, dalle scuole alla casa al lavoro ecc. E’ un vero e proprio gioco di simulazione politica in cui chi gioca è chiamato a decidere, e ogni scelta comporta dei costi e dei benefici in termini di gradimento da parte dei cittadini. L’obiettivo del gioco è quello di aiutare gli indecisi, coloro che non sanno ancora che posizione prendere e passano le giornate a lamentarsi dei problemi.
Giocando su Chivuolesserepresidente.it diventerete voi il Presidente del Governo e deciderete le sorti del paese, ma state attenti perchè ogni scelta comporta delle conseguenze. Per questo motivo il gioco è interattivo. Avendo di fronte i problemi dei cittadini può venire spontaneo cercare di risolverli tutti uno dietro l’altro. Ma questo richiede molte risorse e denaro e la bacchetta magica purtroppo non ce l’ha nessuno. Quindi si deve cercare di giostrare amministrando i fondi a disposizione, risolvendo quanti più problemi possibile man mano in un continuo gioco d’equilibrio tra i conti da tenere in pari e il gradimento dei cittadini da non far scendere sotto terra.
Giochi di questo genere erano giàƒÆ’ circolati negli Stati Uniti per le elezioni presidenziali. Ovviamente dietro c’è anche un messaggio politico, ma questo ognuno lo capiràƒÆ’ per conto suo e saràƒÆ’ libero di condividerlo o meno.
La cosa più divertente del gioco è quella di cimentarsi personalmente nel ruolo del presidente proprio come una volta ci si divertiva a fare il sindaco giocando a “Sìm City”. Questo gioco può fare riflettere e capire anche come la politica è tutt’altro che facile. Entrare nella “stanza dei bottoniàƒÂ¢à¢â€šÂ¬? di un Paese, infatti, comporta tante soddisfazioni ma anche un continuo e difficile lavoro e tante responsabilitàƒÆ’ . Infatti governare non vuol dire solo fare promesse ma anche e soprattutto realizzarle e questo il gioco lo spiega sin troppo bene. Se il tuo gradimento e la fiducia dei cittadini finisce sotto zero e anche i conti sono in rosso c’è poco da fare. Devi lasciare il posto a qualcun altro. E per vincere di nuovo non puoi limitarti a fare semplicemente nuove promesse.