Fortnite: Acquisti e Pagamenti Online anche con la criptovaluta Monero

Tramite un post su Twitter, Retail Row (negozio online specializzato in merchandise su Fortnite) ha annunciato che accetterà per gli acquisti online come sistema di pagamento anche la criptovaluta Monero. 

Fortnite: Acquisti e pagamenti con Criptovalute

Sviluppato da Epic Games e commercializzato a luglio del 2017, Fortnite attualmente vanta oltre 125 milioni di giocatori in tutto il mondo con un valore complessivo che supera i 15 miliardi di dollari. 

Fortnite si suddivide in 3 parti: Battle Royale, Salva il Mondo e Creazione, quest’ultima introdotta recentemente. Battle Royale è il cuore pulsante dell’esperienza di gioco, una modalità che vede numerosi giocatori darsi battaglia.

Una sola vita a disposizione, con la possibilità di accumulare punti esperienza e denaro per migliorare e personalizzare al meglio il proprio personaggio, tramite nuovi costumi, accessori, armi e quanto altro.

Fortnite Battle Royale è indubbiamente il gioco di successo del momento, molti si sono arricchiti grazie ad esso con Streaming su Twitch, Video su Youtube ed eventi dal vivo, tra questi troviamo Ninja, il quale ha un guadagno pari a ben 10 milioni di dollari l’anno.

Grazie al successo di Fortnite Battle Royale sono nati numerose alternative come PUBG, Call of Duty Black Ops 4, senza contare i giochi gratis per Android e iOS come il recente Brawl Stars di Supercell.

 

La moda del momento è il Battle Royale e c’è chi come Epic Games è riuscito a dare vita ad un fenomeno videoludico generosamente remunerativo sia per gli sviluppatori che i giocatori. 

Naturalmente Fortnite non è solo Battle Royale, come anticipato in precedenza il gioco propone 2 ulteriori modalità tra cui una del tutto inedita. La prima modalità è Salva il Mondo, nella quale i giocatori possono co-operare con altri online, allo scopo di superare i tanti livelli della Storia.

In questa modalità non vi sono scontri tra giocatori ma i nemici vengono gestiti dall’intelligenza artificiale, zombi e non solo pronti ad eliminare i giocatori, impedendo loro di portare a compimento il livello.

Come accade nel Battle Royale, anche in Salva il Mondo è possibile sbloccare nuovi contenuti, accedere alla modalità costruzione per dare vita a fortini e difese varie e utilizzare numerosi personaggi, armi ed equipaggiamenti.

Infine abbiamo la modalità Creazione, introdotta di recente, la quale consente ai giocatori di dare libero sfogo alla propria creatività, tramite la costruzione di mappe da condividere con la community.

 

Questo è Fortnite, uno dei titoli più in voga del momento, il quale genera profitti non indifferenti ogni anno, fin dal lancio dello stesso. Il gioco è disponibile su Xbox One, PS4, PC, Nintendo Switch, iOS e Android.

Il Battle Royale di Fortnite è Free to Play, in quanto i guadagni o meglio dire la monetizzazione del gioco proviene dagli acquisti da parte dei giocatori. Con la valuta reale è possibile ottenere la valuta virtuale da utilizzare nel negozio per acquistare costumi, gadget ed altro ancora.

Ogni settimana Epic Games propone nuove sfide da portare a termine con le dovute ricompense, senza contare il negozio in continuo aggiornamento, sopratutto in occasione delle festività. 

Retail Row recentemente ha annunciato il supporto per GloBee, un servizio che si occupa di pagamenti tramite le criptovalute come Litecoin, Rippple e naturalmente Bitcon. Da oggi i giocatori potranno fare i propri acquisti per Fortnite con le criptovalute oltre Paypal e carte di credito. 

Una delle criptovalute più note è il Bitcoin, creata nel 2009 da un inventore anonimo, noto alla rete come Satoshi Nakamoto. La moneta non utilizza un ente centrale ma sfrutta un database distribuito tra i nodi della rete, i quali tengono traccia delle transazioni sfruttando la crittografia per gestire la generazione di nuove monete e non solo.

 

I dati necessari per utilizzare la criptovaluteinvestire in Bitcoin, possono essere salvati su uno o più computer e dispositivi elettronici come smartphone, sotto forma di portafoglio digitale, mantenuti da terze parti come accade con le banche. I Bitcoin possono essere trasferiti attraverso Internet verso un qualsiasi indirizzo.

La struttura peer to peer e la mancanza di un ente centrale, rende impossibile per chiunque, bloccare trasferimenti, sequestrare le valute virtuali o altro, senza disporre delle relative chiavi.

Per tanto quando si parla di criptovalute si pensa ad una moneta virtuale di questa tipologia. Nel corso degli anni sono molte le monete nate da parte di svariate compagnie, tra queste vi è Monero, una delle criptovalute accettate da Retail Row per l’acquisto di contenuti in Fortnite.

Ogni anno come anticipato in precedenza, i profitti generati da Fortnite sono molto generosi, un guadagno sicuro sia per sviluppatori che videogiocatori come Ninja, i quali si sono arricchiti giocando a Fortnite su Twitch, proponendo guide su Youtube o partecipando ai cosiddetti eSports.