Creare un videogioco da un film non è mai un compito semplice, in quanto è facile creare qualcosa di poco interessante per il pubblico. Quando poi, si tratta di un riadattamento di una storia fantastica, ad opera di Tim Burton, allora la storia si fa ancora più complessa. Grazie, però, all’aiuto nella produzione di Tim Burton, questo riadattamento videoludico ha un grandissimo potenziale. Ecco a voi Alice in Wonderland (altresì conosciuta come Alice nel Paese delle Meraviglie)
Beh, della storia c’è poco da dire… Sappiate che è un gioco in terza persona,che parla di una ragazza (Alice) caduta in un buco (la tana del coniglio) che la trasporterà in un mondo fantastico popolato da strane creature. Il gioco segue per lo più la trama del film, mostrando alcuni elementi chiave di questo ma aggiungendone anche di nuovi. Sorprendentemente, però, non controllerete Alice, ma bensì un abitante del Paese delle Meraviglie, chiamato per proteggerla. Molti dei personaggi più importanti del film saranno giocabili, incluso il Cappellaio Matto, il Bian Coniglio e lo Stregatto. Ognuno di essi avrà le proprie abilità ed attacchi speciali, che utilizzerete nel gioco per risolvere enigmi o sconfiggere nemici. Queste abilità sono tutte, come dire, “particolari” ma rispecchiano perfettamente come dovrebbe essere il mondo del Paese delle Meraviglie. Ad esempio, la Lepre Marzolina, lancia tazzine e piattini da caffè ai nemici, mentre il Cappellaio Matto può utilizzare il potere della prospettiva per schiacciare i nemici fra le sue dita.
Caratteristica molto interessante del gioco è la possibilità di poter cambiare personaggio controllabile in un qualsiasi momento per poter superare un “puzzle”. Ad esempio, in un castello (non preciseremo molto, per non svelare troppo della trama) dovrete utilizzare le abilità di più personaggi per poter superare un ostacolo. Lo Stregatto si troverà davanti diversi sentieri, ognuno con uno spazio impossibile da saltare. Su ogni lato di questo spazio ci sono due piattaforme di legno su una corda (come una sorta di scala rudimentale) con delle sacche di sabbia su di esse. Puntando queste sacche con il Wii Remote, cambieranno colore, indicandovi quale personaggio dovrete utilizzare. In questo caso, dovrete dapprima scegliere la Lepre Marzolina, che grazie alla sua telecinesi potrà spostare alcuni sacchi da una piattaforma all’altra. In questo modo, però, avrete tolto del peso da una piattaforma ma ne avrete aggiunto troppo nell’altra, quindi dovrete utilizzare l’abilità dello Stregatto che potrà far scomparire qualche sacco dalla piattaforma “appesantita”. Questo permetterà alla piattaforma su cui il gatto si trovava di salire, per dargli la possibilità di saltare dall’altra parte.
Molti dei puzzle, come quello dell’esempio citato poc’anzi, saranno risolvibili grazie alle strambe abilità dei personaggi del Paese delle Meraviglie. Altro esempio sono gli oggetti. Ne troverete diversi a metà e come fare per riassemblarli ? Semplice, vi basterà posizionarli sopra l’acqua, che creerà nel riflesso la parte mancante dell’oggetto che magicamente tornerà intero. Questo stesso trucco lo utilizzerete con gli specchi, grazie ai quali ricreerete entrate per alcune stanze. Anche l’abilità “prospettica” del Cappellaio Matto vi sarà molto utile. Per esempio, in un certo punto del gioco dovrete attraversare un ponte diviso in due parti. Posizionando la visuale correttamente, il ponte sembrerà unito e questo basteerà per poterlo attraversare. Non ha molto senso, ma d’altronde siamo nel Paese delle Meraviglie e tutto è concesso.
Per quanto riguarda i combattimenti, i vostri avversari appariranno da dei portali a forma di cuore. Potrete cambiare personaggio anche durante uno scontro, il che vi darà la possibilità di utilizzare gli attacchi a distanza di alcuni personaggi e quelli ravvicinati di altri. Utilizzerete esclusivamente il pulsante “A” per attaccare e, premendolo ripetutamente, darete vita a delle combo. Eliminare i nemici vi garantirà “Idee Impossibili“, che vi permetteranno di apportare migliorie ai vostri personaggi. I vostri personaggi non possono morire, ma perdere tutta l’energia in un combattimento, vi farà perdere anche ogni idea impossibile guadagnata durante di esso. Inoltre, dovrete sempre tenere d’occhio Alice, in quanto i nemici cercheranno continuamente di trascinarla in un portale (se dovessero riuscirci, sarà game over).
La grafica del gioco è ben realizzata, gli ambienti sono dettagliati e durante i combattimenti ci saranno diversi effetti interessanti che aumenteranno in meglio l’impatto visivo del giocatore. In aggiunta, questo titolo, offrirà anche una modalità cooperativa da due giocatori. Il “secondo giocatore” potrà entrare ed uscire dalla partita in qualsiasi momento e sullo stesso schermo del giocatore principale (quindi senza l’ausilio di split-screen). Più di otto ore di gameplay sono state dichiarate da Disney e gli oggetti collezionabili non mancheranno.
Alice in Wonderland sembra davvero essere un ottimo titolo basato su un film altrettando interessante. Giocare come abitante del Paese delle Meraviglie, invece che controllare Alice, è un aspetto intrigante e molto divertente. Se questa anteprima ha destato il vostro interesse, non vi resta che attendere la distribuzione di questo titolo su Nintendo Wii e DS il 26 Febbraio.