Giappone : Il matrimonio di Kenichi e Ayaka!

 

Oggi noi di mondomanga vogliamo parlarvi del matrimonio di Kenichi e Ayaka, che è avvenuto nel piccolo villaggio di Otari, nella prefettura di Nagano.

In Giappone vi sono vari modi per sposarsi, oggi analizzeremo il metodo classico shintoista. Il matrimonio dei due giovani, è avvenuto in un santuario con una cerchia ristretta di invitati. Nel corso della celebrazione, gli sposi, devono bere da 3 tazzine di sake differenti, iniziando dalla più piccola fino a quella più grande, questa usanza prende il nome di sansakudo. Altra differenza rispetto al nostro matrimonio, è il suono dei tamburi atti a chiamare le divinità per benedire la coppia.

In questo tipo di matrimonio, la sposa veste con abito shiromuku con acconciatura di capelli chiamata bunkin takashimada e copricapo di seta bianco che simboleggia l’obbedienza al marito.  Esistono 2 tipologie di copricapo,  lo tsunokakushi e il wataboshi. L’abito dello sposo invece è composto da gonna-pantalone  con pieghe hakama, kimono bianco e kimono montsuki con gli stemmi della famiglia di appartenenza. Se ci si sposa in stagioni fredde, si aggiunge al tutto un soprabito montsuki haori che arriva fino alla coscia con l’aggiunta di un haori himo.

Nel paese del sol levante, il matrimonio viene accompagnato da una cerimonia che può essere shintoista, buddista o cristiana. Quest’ultima riprende buona parte delle nostre tradizioni. Il 3% della popolazione è cristiana e decide di sposarsi in chiesa, i restanti si suddividono in buddisti e shintoisti.  A fine articolo, vi riportiamo un video che mostra il matrimonio dei 2 giovani in una piccola località in cui buona parte della poplazione è anziana.  In Giappone, anche se nel corso degli anni, molte città sono radicalmente mutate, come la capitale, esistono ancora villaggi e città che mantengono lo stile del feudalesimo, basta pensare a osaka e kyoto che non sono completamente sviluppate con abitazioni odierne.