In un periodo dove sparatutto, action e platform la fanno da padrone,arriva Molecats, un puzzle game molto interessante che abbiamo avuto modo di provare per voi, ed oggi vogliamo proporvi la nostra Recensione.
Molecats Recensione
Molecats ci porta in un mondo composto da blocchi, lo scopo del gioco è quello di modificare il percorso permettendo ai gatti di avanzare, giungendo dunque al termine del livello.
I livelli si suddividono in quadranti colorati, i quali possono essere ruotati a piacimento per risolvere gli enigmi. 3 i poteri a disposizione per interagire con i gatti: terremoto, reverse e stop.
Terremoto permette di far tremare il quadrante da noi selezionato, invogliando i gatti a correre, facendoli avanzare velocemente, ignorando i vari oggetti presenti nella scena.
Reverse come suggerisce il nome stesso, permette di invertire il senso di marcia dei Molecats,infine Stop arresta l’avanzata dei gatti.
Numerosi sono i livelli disponibili con un sistema che incrementa la difficoltà con l’avanzamento della storia. I primi livelli fungono da tutorial, illustrando quello che c’è da sapere per iniziare a giocare, dallo spostamento dei blocchi all’utilizzo dei poteri.
Ci troviamo di fronte un titolo che nella sua semplicità riesce a intrattenere e divertire il videogiocatore, da un comparto grafico colorato ad una colonna sonora gradevole da ascoltare e che ci accompagna livello dopo livello.
Le ambientazioni variano in tipologia, anche se nella maggior parte del tempo ci troveremo in bunker sotterranei post apocalittici. Nel corso della storia è possibile sbloccare nuovi personaggi, assistendo a vignette animate e demenziali dei Molecats.
Il titolo è giocabile sia con mouse e tastiera che con il controller, assegnando ai dorsali posteriori dello stesso, la rotazione dei blocchi evidenziati con lo stick analogico, utilizzando i 3 poteri disponibili con la pressione dei tasti A,B e X.
Molecats è immediato, semplice e veloce, come accadeva all’epoca con i Lemmings,lo scopo ultimo è di condurre i gatti verso l’uscita, ma con la differenza che questi possono interagire con le leve ed oggetti presenti nello scenario.
I gatti avanzano in modo autonomo lasciando a noi la scelta di fermarli, velocizzarli o invertire il loro senso di marcia, ruotando di continuo i blocchi al fine di creare un percorso sensato che permetta ai felini di raggiungere l’uscita.
Un puzzle game che vi terrà occupati per diverse ore, con un livello di difficoltà che varia con il proseguimento del gioco, partendo da livelli molto semplici e veloci da terminare a stage più longevi con un numero maggiore di blocchi da ruotare.