Il calcio virtuale: la nuova frontiera del gioco più amato

Pubblicato da: x0xShinobix0x- il: 14-01-2022 18:50

Si sa, in Italia il calcio è senza ombra di dubbio lo sport più seguito e più praticato. Il nostro campionato attira tifosi da tutto il globo e molti calciatori italiani sono diventati dei veri e propri idoli.  Al calcio vero, quello giocato sul campo verde, si affianca il calcio virtuale che, dopo il fenomeno del tanto amato fantacalcio, è la nuova frontiera delle scommesse sportive. In realtà il calcio è solo una delle tante discipline su cui si basano gli sport virtuali e su cui è possibile scommettere: troviamo anche il tennis, l’ippica, il ciclismo e chi più ne ha più ne metta. Gli sport virtuali, altrimenti noti come esport, sono stati introdotti in Italia da pochi anni ma, come tutto ciò che ha a che fare con lo sport e con le scommesse, hanno riscosso un notevole successo.  Proprio attorno agli esport si è sviluppata un’intera community pronta a scommettere e tifare. 
  

Come funzionano gli esport 

Scommettere sugli esport è molto diverso da quello che avviene con gli sport reali. La differenza sta soprattutto nei tempi; in questo caso, infatti, i diversi match vengono riproposti anche più volte durante la stessa giornata con incontri che sono di brevissima durata (si va dai 90 minuti di una partita di calcio reale ai pochi istanti di un match di calcio virtuale); si tratta più che altro di highlights con tanto di commento che fanno entrare nel vivo del gioco.  

Anche in questo caso è il calcio lo sport più seguito con le numerose le scommesse sul calcio virtuale che attirano i tifosi. Certo, per gli appassionati il calcio reale offre più coinvolgimento, ma dalla sua il calcio virtuale offre a tutti la possibilità di scommettere, anche a coloro i quali non conoscono ogni dettaglio del settore. Prima di ogni match, infatti, vengono proposte delle quote che rappresentano la possibilità in percentuale che un risultato si verifichi. A differenza di ciò che avviene nel calcio reale, dove un imprevisto può cambiare drasticamente il risultato di una partita, nel calcio virtuale le quote riflettono perfettamente l’effettivo potenziale verdetto.  

 
 

Calcio virtuale e calcio reale 

Quando ci si avvicina al calcio virtuale è inevitabile fare un confronto con il calcio reale.  Quali sono le similitudini? Quali le differenze?  Come per il calcio reale, anche nel calcio virtuale troviamo diversi mercati e tornei (anche se questo dipende molto dal bookmaker). A grandi linee i tornei richiamano quelli reali e alcune piattaforme offrono la possibilità di scommettere anche su incontri tra nazionali.  Come già accennato, nel calcio virtuale manca la componente dell’imprevisto: i risultati finali sono determinati da un elaboratore che tiene conto delle quote proposte ad inizio partita.  Ma come si seguono i match di calcio virtuale? Si tratta di video realizzati in computer grafica, con commenti e una grafica molto simile a quella dei videogame, anche se non arriviamo ai livelli di giochi per console come FIFA  22, con un’incredibile cura dei dettagli.  

E infine le tempistiche: come già detto, una partita di calcio virtuale dura pochi istanti; il video ripropone i momenti salienti della partita, quelli che poi andranno a determinare il risultato finale. 
Insomma, capiamo che sebbene il calcio virtuale tragga molto dal campionato reale, le differenze sono sostanziali. Si tratta di due attività completamente differenti: il calcio reale va seguito sotto ogni suo aspetto, mentre il calcio virtuale è “one shot”: bastano pochi attimi per piazzare la propria scommessa.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato