Yoku’s Island Express: Recensione, Trailer e Gameplay

Dopo Detective Gallo Super Sportmatchen, vogliamo parlarvi dell’ultimo titolo che recensiremo per voi quest’oggi, si tratta di Yoku’s Island Express, su gentile concessione del Team 17.

Yoku’s Island Express Recensione

Yoku’s Island Express è uno di quei giochi dove un’ idea semplice corredata con un comparto grafico colorato, funziona ed è in grado di attirare l’attenzione dei videogiocatori, per tale motivo abbiamo deciso che meritasse un posto speciale sul nostro portale.

Il titolo fonde il platform al flipper, garantendo ore e ore di puro divertimento ed originalità. Nel gioco siamo chiamati a controllare un piccolo scarabeo di nome Yoku, il quale dovrà sostituire il postino locale dell’isola di Mokumana.

L’isola è popolata da creature di ogni tipo, alberi parlanti ed ambientazioni varie tra cui templi in rovina, foreste lussureggianti e piccoli villaggi. 

Il team di sviluppo con Yoku’s Island Express ha realizzato il primo flipper d’avventura, con una storia, un protagonista ed elementi tipici di un platform.

Come da tradizione per i flipper game non mancano all’appello elementi come rampe, alette, rimbalzi e bonus da accumulare. Caratteristiche che potrebbero mettere i bastoni tra le ruote a coloro che non si sono mai avvicinati ad un flipper.

Raccogliendo i frutti sparsi per lo scenario, è possibile scambiarli per sbloccare pistoni ed acquistare oggetti presso gli abitanti del villaggio.

Oltre i livelli in puro stile flipper e fasi platform, Yoku propone quest secondarie, potenziamenti, aree segrete da esplorare e naturalmente abilità e collezionabili.

Tutto ciò rende l’esperienza di gioco più completa, ricca e vasta possibile. Tramite i power up disseminati nei livelli è possibile tramutare la sfera in una bomba ad orologeria, causando distruzioni di massa.

Per spostarsi nella vasta mappa di gioco si utilizza un sistema di trasporto, il quale ci porterà più volte a tornare sui nostri passi per visitare zone inesplorate e raccogliere collezionabili tralasciati in precedenza.

Non poteva di certo mancare all’appello anche una boss fight, dove dovremo gestire ogni lancio a proprio vantaggio, per avere la meglio sull’avversario di turno.

Un semplice incarico da postino si tramuterà in un tentativo di impedire alla malvagia creatura di turno di assorbire la linfa vitale dell’isola. Terminata l’avventura Yoku’s Island Express farà leva sull’end game, portandoci a rigiocare ogni singolo livello per completarli totalmente.

6 le ore necessarie per portare a termine l’avventura principale e molte altre per ottenere ogni singola abilità o collezionabile presente nel titolo.

Dopo la cutscene iniziale, approdiamo sull’isola, facendo la conoscenza del Posterodattilo, il quale ci informerà sul suo imminente pensionamento, affidandoci a noi l’incarico di postino ufficiale dell’isola.

Ci verranno dunque presentati i controlli principali da apprendere per giocare. Con lo stick analogico sinistro si sposta l’insetto e con i dorsali si gestiscono alette, rampe e propulsori disseminati lungo il percorso.

Avrete sicuramente intuito dalla nostra Recensione, di trovarvi di fronte un titolo cosi vasto quanto originale e interessante, che merita tutta la vostra attenzione.  Se avete avuto modo di provarlo, fateci sapere le vostre impressioni nel canale #gamerbrain sul nostro server Discord.

Yoku’s Island Express Gamplay Trailer