WRC 10: Recensione, Gameplay Trailer e Screenshot

Pubblicato da: x0xShinobix0x- il: 07-09-2021 9:21

Lo scorso Aprile arrivò sul mercato WRC 9, il quale portò il celebre franchise sulla nuova generazione di console, seppure in retrocompatibilità. A distanza di pochi mesi il titolo arriva alla sua decima edizione ed oggi vogliamo condividere con voi la Recensione di WRC 10, che abbiamo avuto modo di testare per voi su PS5, usufruendo di conseguenza del pieno supporto del Dual Sense, il quale restituisce un’esperienza di gioco immersiva, divertente e coinvolgente.

WRC 10 Recensione

Il gioco si aprete con un Tutorial obbligatorio, il quale illustra tutto quello che c’è a sapere per giocare, da accelerata e frenata alla camera e come affrontare una curva o tornare in carreggiata. Dopo questa breve sessione vi viene offerta la possibilità sia di tornare al menu principale che di cimentarvi subito nella modalità carriera. Dal menu principale potete notare fin da subito la generosa presenza di modalità e opzioni a disposizione. Partiamo con gli Eventi Online, i quali consentono di completare sfide giornalieri e settimanali contro altri giocatori, guadagnando punti in base alla posizione ottenuta in classifica, oltre la possibilità di restare aggiornati su tutte le novità mediante i Feed Notizie.

I giocatori che amano gareggiare in solitaria saranno lieti di sapere che WRC 10 offre modalità come Carriera, Partita Rapida, Stagione e Editor Livree. La modalità principale, che poi è quella più longeva e profonda è sicuramente la Carriera, la quale permette di vestire i panni sia del pilota che manager, gestendo la propria squadra ed il budget, potenziando abilità e auto e sviluppando i rapporti con i costruttori. Prima di ogni competizione dovreste gestire ogni aspetto del vostro team, assicurandovi di vincere le gare per ottenere esperienza e denaro. Per chi invece vuole subito scendere in pista mettendo da parte il lato gestionale può cimentarsi nella Partita Rapida, che a differenza di molti altri giochi di guida permette di creare eventi personalizzati e gareggiare in Prove Speciali, Anniversario o Extra. In altre parole potrete competere su tracciati ufficiali, partecipare ad eventi leggendari che hanno fatto la storia ed eventi precedenti.

Se siete appassionati di Carriera ma non amate il lato gestionale potete sempre optare per le Stagioni, modalità pensata per chi ama gareggiare e partecipare a gare su gare, mettendo alla prova le proprie abilità su differenti tracciati. Come in ogni gioco di guida che si rispetti non poteva di certo mancare all’appello l’editor di livree, uno strumento che vi consente di creare adesivi personali per personalizzare al meglio la propria vettura. Qualora vogliate mettere alla prova le vostre abilità contro giocatori provenienti da tutto il mondo potete farlo con la ricca modalità multiplayer, suddivisa in Club, Classifiche, Copilota, Spliscreen e competizioni tradizionali. Avrete modo di gareggiare in compagnia di un amico o sfidare giocatori online e in locale, scalare le classifiche e cimentarvi in eventi di vario tipo. Non fa differenza che siate nuovi giocatori e quindi inesperti o veterani, potete cimentarvi in due modalità legate all’allenamento. Il test su un circuito aperto che permette di provare in tempo reale i settaggi che il tradizionale allenamento a circuito chiuso.

Non è finita qui, WRC 10 include anche la modalità 50° anniversario, suddivisa in gruppi che consentono di partecipare a gare che vanno dal 1973 ai giorni d’oggi, un modo per vivere o rivivere gli eventi più belli e significativi del mondo del rally. Tenere traccia dei propri progressi è importante per migliorarsi, per questo è presente in gioco una sezione dedicata completamente al giocatore, la quale oltre a permettervi di visualizzare titolo, nazionalità, ricompense e progressi vari consente di conoscere il proprio andamento tramite uno schema suddiviso in Iniziativa, Presenza, Offline, Versatilità, Prestazioni e Online. E come ultimo, ma di certo non meno importante, vi è lo showroom, una sezione dedicata completamente alle vetture, dove potete ammirarle da ogni prospettiva, analizzarle e vedere l’anteprima delle livree da voi create.

Tutto bello in termini di contenuti, che come avete letto è piuttosto generoso, ma come si comporta il titolo su strada? Sul fronte tecnico WRC 10 su PS5 presenta caricamenti piuttosto rapidi ed il pieno supporto per il Dual Sense, il quale consente di udire tramite lo speaker ed avvertire mediante il feedback aptico la meccanica della vettura ed ogni singolo componente, sia durante la gara che in caso di incidente o urti. Anche i grilletti adattivi svolgono egregiamente il proprio lavoro, dosando la durezza degli stessi in base ad accelerata e frenata e tipo di tracciato sul quale si gareggia. Purtroppo però come si suol dire non è tutto oro ciò che luccica, WRC 10 presenta un comparto grafico piuttosto invecchiato, al punto da sembrare più un gioco PS3 che PS5, con scenari spogli e privi di carisma ed una vettura poco dettagliata e che in gare sembra non aderire perfettamente all’asfalto. A differenza del precedente capitolo sono stati fatti sicuramente notevoli passi avanti su contenuti e giocabilità data dal Dual Sense ma ciò ha purtroppo influito su una resa grafica al di sotto delle aspettative.

WRC 10 Gameplay Trailer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato