Quest’oggi vi porteremo nell’antica Cina con la nostra Recensione di Total War: Three Kingdoms, l’ennesimo capitolo e capolavoro di una delle serie strategiche più amate dagli appassionati del genere.
Total War Three Kingdoms Recensione
Total War: Three Kingdoms come suggerisce il nome stesso, ci permette di rivivere le gesta di ben 3 regni (Wei, Shu e Wu) nel 190 dopo Cristo. La partita inizia con la selezione di uno dei leader disponibili, l’obiettivo è quello di riunire una Cina suddivisa come narrato nel romanzo di Luo Guanzhong o nelle Cronache di Chen Shou.
La Dinastia Han si è conclusa dopo 4 secoli, spetta a noi ristabilire l’ordine e conquistare i vari territori, al fine di unificare uno degli imperi più potenti dell’epoca. Coloro che provengono dai precedenti capitoli della saga Total War, riconosceranno le meccaniche di gioco, facilitando l’apprendimento delle novità introdotte.
Three Kingdoms si suddivide in strategia e tattica. Nella prima parte avremo a disposizione una mappa generale da gestire, nella seconda invece la possibilità di partecipare alle battaglie che avvengono in vasti campi o nei centri abitati.
Come ogni strategico che si rispetti, siamo chiamati ad accumulare risorse al fine di migliorare l’esercito e le varie strutture, per affrontare i nemici ed espandere il proprio impero. Ci troveremo dunque ad esplorare gli scenari in cerca di risorse, difendere il nostro territorio e conquistarne di nuovi, il tutto per espandere il regno.
Con il progredire del gioco avremo accesso a bonus da sbloccare e tecnologie varie, le quali possono essere selezionate tramite l’apposito albero in stile orientale.
Un regno non può sussistere senza delle figure importanti per i vari ruoli, per questo motivo avremo un differente personaggio per ogni mansione, senza contare le richieste da soddisfare per avere un buon esercito e un popolo fedele.
Vincendo le battaglie, migliorando le strutture, donando dei fondi e procacciando il necessario per il proprio impero, miglioreranno anche i rapporti con la popolazione.
Curare i rapporti con le altre fazioni risulterà di vitale importanza per eventuali alleanze, le quali torneranno utili per conquistare territori, dichiarare guerra ai potenti dell’epoca, dopotutto si sa che l’unione fa la forza.
Una delle meccaniche interessanti risiede nella possibilità di organizzare dei matrimoni combinati tra il figlio di un regno con la figlia di un’altro regno, allo scopo di unificare i rapporti e migliorare gli scambi commerciali ed ogni altra attività rivolta al benessere dell’impero.
La diplomazia in Total War: Three Kingdom la fa da padrone, spesso avremo a che fare con trattati di vario tipo, sia rivolti allo scambio commerciale che alla pace temporanea o duratura, a seconda di come agiremo al fine di rispettarne i patti.
Ogni leader ha la sua campagna e le missioni da portare a termine sono strutturate in modo da dare il giusto ordine alla trama, conducendoci quasi per mano ma lasciandoci tutta la libertà di gestire il regno a nostro piacimento.
Inutile dire che inizialmente un Tutorial illustrerà tutto quello che c’è da sapere per giocare, dalle battaglie alla costruzione degli edifici, trattati, raccolta e uso delle risorse e molto altro ancora, il che è di vitale importanza per i giocatori che non hanno mai giocato un Total War.
Una delle principali novità introdotte in questo nuovo capitolo, risiede negli eroi, cosa che abbiamo potuto vedere in molteplici altri strategici free to play o browser game. Gli eroi sono naturalmente più potenti del normale esercito, da soli possono sconfiggere interi plotoni.
Anche gli eroi come dei normali soldati possono morire in battaglia, per tanto è importante migliorare le abilità a seconda della specializzazione, oltre l’equipaggiamento,con la possibilità di scegliere cavalcature, armi e oggetti di vario tipo, conferendo al gioco delle meccaniche roulistiche.
Gli eroi non sono solo importanti per le battaglie ma possono essere chiamati in causa per portare a termine delle missioni, al fine di migliorare lo status del regno. Ogni eroe non si differenzia solo in aspetto ma anche in caratteristiche, abilità ed utilità.
Essendo uno strategico, inutile dire che durante le battaglie è possibile assistere a lotte contro centinaia o migliaia di nemici, con la possibilità di celare le truppe, decidere dunque la loro posizione e bersagli da colpire.
Total War Three Kingdoms Screenshoot
Total War: Three Kingdoms propone una quantità generosa di contenuti ed attività da portare a termine, una trama coinvolgente e fedele, gestito da un comparto grafico di tutto rispetto, il quale esalta non solo i vari personaggi ma anche scenari ed ambientazioni, mai soggetto a bruschi cali di framerate.
Il tutto accompagnato da una colonna sonora gradevole e orecchiabile. Ancora una volta Total War risulta all’altezza del nome che porta, con un capitolo che renderà sicuramente felici gli amanti dell‘Asia.
Total War Three Kingdoms Gameplay Trailer