Dopo Super Mario 3D All Stars, quest’oggi vogliamo condividere con voi la Recensione di Super Mario 3D World + Bowser’s Fury, giunto su Nintendo Switch a distanza di anni dalla controparte WiiU.
Escludendo Super Mario Galaxy 2 che per qualche oscuro motivo è stato messo da parte, il 3D World era l’unico titolo che mancava all’appello, Nintendo ha deciso di riportarlo su Switch allo stesso modo in cui lo ricordavate su WiiU ma con una novità molto interessante, ossia Bowser’s Fury.
Il titolo base non cambia poi molto dal gioco originale, nonostante vi siano indubbiamente migliorie, modifiche e ottimizzazioni rivolte a rendere il gioco usufruibile su Switch, ad ogni modo analizziamo insieme cosa il 3D World ha da offrire, nel caso in cui non abbiate mai messo mani sul titolo in passato.
Super Mario 3D World + Bowser’s Fury Recensione
Super Mario 3D World vi fa vestire i panni di Mario, Lugi, Peach e Toad in 8 mondi base con l’aggiunta di mondi bonus, nei quali dovrete liberare delle magiche fatine dalle grinfie di Bowser e dei suoi tirapiedi. Dunque, è strano dirlo, ma questa volta in pericolo non è Peach, in quanto Bowser ha trovato qualcosa di meglio. 3D World è suddiviso in mondi, in ognuno di essi ci sono numerosi livelli da completare, i quali spaziano dai desertici e lavici agli acquatici e di altra natura, come accade del resto in ogni gioco della serie Super Mario Bros.
Oltre i classici livelli ve ne sono ulteriori bonus, dai miniboss da sconfiggere agli stage di Captain Toad, con l’aggiunta di uno speciale livello a tempo dove dovrete recuperare tutte le stelle verdi prima dello scadere del cronometro. Tra un livello e l’altro potrete fare una pausa visitando il fungo di Toad, per recuperare dei potenziamenti da portare con voi nel corso dell’avventura, un carosello dove al suo interno recuperare il timbro di una delle fate, ed una slot machine dove potrete tentare la fortuna e vincere monete a volontà, di conseguenza vite.

In ogni livello dovrete recuperare 3 stelle verdi, indispensabili per proseguire ai mondi successivi, oltre dei timbri da collezionare ed utilizzare nella modalità fotografia, timbri già visti in passato ma il cui uso era differente. Generosa la diversificazione dei potenziamenti, dai classici fungo, fiore e stella alla foglia, il boomerang e due potenziamenti inediti, una ciliegia in grado di creare delle copie del personaggio, ed una campana che trasforma i protagonisti in gatti oltre il ritorno di un vecchio potenziamento, un fungo che incrementa esponenzialmente le dimensioni.
Se avete giocato il 3D Land su Nintendo 3DS, vi farà piacere sapere che anche nel 3D World su Switch è presente la foglia d’oro, la quale entra in azione dopo aver perso un certo numero di vite, con essa i personaggi diventano invicibili e solo la caduta in un burrone può eliminarli. La foglia d’oro rende indubbiamente completabile l’avventura da chiunque, nonostante dovrete perdere svariate vite per poterla utilizzare. Super Mario 3D World dunque è ricco di scenari diversificati tra loro, nei quali dovrete eliminare nemici, evitare ostacoli mortali ed esplorarli per bene al fine di recuperare tutte le stelle e timbri nascosti.

Sul fronte grafico il titolo si comporta egregiamente, meno invece sul lato tecnico, in quanto oltre i caricamenti piuttosto lunghi in caso di gameover, vi è la sensazione che i personaggi si spostino sul ghiaccio in qualsiasi momento, scivolando sia in corsa che camminata, portandovi inevitabilmente a finire nel vuoto. Nel corso dei livelli vi imbatterete in checkpoint, i quali vi permetteranno di riprendere la partita dall’ultimo punto raggiunto in caso di morte, perdere tutte le vite naturalmente vi riporterà all’inizio. L’avventura è giocabile sia in singolo che co-operativa locale e online fino ad un massimo di 4 giocatori. Qualora vogliate recuperare tutte le stelle, la longevità del titolo base supera le oltre 10 ore.
Veniamo ora alla vera e propria novità del 3D World su Nintendo Switch, ossia la mini avventura in bundle, creata per l’occasione, ci stiamo ovviamente riferendo a Bowser’s Fury. A differenza del titolo base, non avrete mondi da completare o livelli, ma vi troverete in un solo scenario tutto da esplorare, nel quale dovrete recuperare dei soligatti per ridare luce a dei fari, i quali tengono lontano una versione più malvagia di Bowser. A causa di una misteriosa e oscura melma nera, Bowser è diventato più aggressivo del solito, al punto che Bowser Jr si è visto costretto a chiedere l’aiuto di Mario per salvare suo padre.

Anche in questo caso entra in gioco la co-operativa, potrete affrontare l’avventura in singolo, scegliendo il grado di aiuto offerto da Bowser Jr, che con un amico in locale. Tornano tutti i potenziamenti visti nel 3D World, i nemici e gli ostacoli. Nel corso del gioco di tanto in tanto Bowser si risveglierà dal sonno cercando di eliminarvi, scatenando la sua ira, ripristinando delle grosse campane potrete asssumere l’aspetto di una sorta di Super Saiyan, per affrontare Bowser e sconfiggerlo una volta per tutte.
In questo caso la longevità si attesta su una manciata di ore, essendo una mini avventura realizzata per proporre una novità oltre il classico 3D World visto in passato. Sul fronte grafico Bowser‘s Fury mette in bella mostra le potenzialità del gioco oltre che dell’Hardware, senza mai riscontrare cali di frame rate, rendendo l’avventura più fluida possibile. Super Mario 3D World + Bowser’s Fury è l’occasione ideale sia per i vecchi giocatori di rigiocare uno dei titoli più belli dell’idraluico, che per i nuovi di mettere le mani su uno dei capitoli usciti sulla WiiU, la quale come sapete non ha ottenuto il successo sperato,rimpiazzata poco tempo dopo dalla Switch.
[amazon box =”B08HP41B9H”]