No Straight Roads: Recensione, Gameplay Trailer e Screenshot

In passato vi abbiamo parlato più volte di giochi musicali, tra cui Guitar Hero, Rock Band e molti altri, nei quali bisogna premere i tasti sullo schermo con il giusto tempismo o spostarsi negli scenari simili a spartiti musicali.

Oggi invece vogliamo condividere con voi la Recensione di No Straight Roads, un gioco d’avventura unico nel suo genere, che ha destato il nostro interesse, essendo amanti sia di giochi musicali che d’avventura, un mix tra due generi che da vita a qualcosa di originale.

Il gioco sarà disponibile su PC, PS4, Xbox One e Nintendo Switch a partire dal 25 Agosto, ma bando alle ciance e scopriamo insieme di cosa si tratta.

No Straight Roads Recensione

In No Straight Roads vestite i panni di un duo, composto da una chitarrista e un batterista, i quali dovranno farsi un nome ottenendo quanti più fans possibili nel corso dell’avventura, al fine di salvare Vinyl City da una malvagia società che vuole bandire il Rock per imporre il suo genere musicale.

Il gioco si suddivide in due parti, da un lato abbiamo l’esplorazione della città, composta da quartieri che vengono sbloccati gradualmente, dall’altra invece livelli dove bisogna eliminare nemici di ogni sorta per giungere al Boss e porre fine al dominio che detiene nella sua zona.

Durante l’esplorazione è possibile imbattersi in adesivi da utilizzare come Mod per ottenere agevolazioni temporane in battaglia, personaggi con i quali interagire, oggetti da analizzare e celle energetiche da raccogliere, utilizzabili per ripristinare la corrente nelle varie parti della città, incrementando il numero di fans.

Nel corso dell’avventura sbloccherete nuove stanze per il nascondiglio sotterraneo del duo, presso le quali potrete acquistare nuove abilità, installare le Mod ottenute, personalizzare l’Hub con i trofei ed altro ancora.

Sconfiggendo i Boss potrete accedere a nuove aree da esplorare, potenziamenti e migliorie varie per il duo, il quale è in grado di affrontare i nemici sia in combattimenti ravvicinati che dalla distanza, in quest’ultimo caso è necessario raccogliere delle note musicali che fungono da munizioni.

Nonostante sia un’esperienza concepita principalmente per il multiplayer co-operativo, è possibile giocare in singolo, passando da un personaggio all’altro in qualsiasi momento, ognuno dotato di abilità, equipaggiamenti e una barra vitale propria.

Ogni Boss presenta punti deboli e attacchi differenti, portandovi a studiare la migliore strategia per sconfiggerli, i cui scontri sono suddividi in più fasi, le quali vi terranno impegnati per una ventina di minuti circa.

Il tutto narrato con una generosa mole di cutscene che naturalmente non sono doppiate in italiano, ma per lo meno supportate dalla lingua nostrana, in modo da offrire a tutti la possibilità di comprendere al meglio la trama.

L’unico lato negativo che possiamo menzionarvi è la presenza di caricamenti abbastanza lunghi da una zona all’altra, per il resto No Straight Roads si lascia giocare dall’inizio alla fine, divertente, originale, coinvolgente e longevo quel tanto che basta da farvi vivere un’avventura fuori dal comune senza portarvi via troppo tempo.

Pur essendo un gioco la cui musica è al centro di tutto, è più improntato sull’avventura che sul genere musicale, esplorativo, frenetico nei combattimenti e con Boss esilaranti, un insieme di ingredienti che danno vita ad una ricetta da leccarsi i baffi.

No Straight Roads Gameplay Trailer