Portare una ventata di aria fresca in un genere tanto amato quanto abusato a volte non è facile, bisogna saper reiventarsi ed offrire contenuti di qualità ed un’idea che sia originale quanto funzionale e coinvolgente, in grado di attirare i giocatori veterani. Square Enix 14 anni fa lanciò The World Ends With You, un JRPG che riuscì a destare l’interesse dei giocatori, al punto che il successo sperato ed ottenuto portò la compagnia a riesumarlo anni dopo su Mobile e Switch. Oggi vogliamo condividere con voi la Recensione di NEO: The Worlds End With You, sequel del precedente capitolo, lanciato su console nel corso dell’estate e giunto di recente anche su PC tramite l’Epic Games Store.
NEO: The World Ends With You Recensione
Come anticipato si tratta di un sequel e come tale è consigliato aver giocato il precedente capitolo o aver visionato la serie animata, essendo che ci sono dei chiari riferimenti al protagonista e le sue gesta passati. NEO vi fa vestire i panni di un personaggio inedito, il quale viene accompagnato nel corso dell’avventura dal suo migliore amico, liceali scansafatiche che trascorrono le proprie giornate nella noia più totale, fino a quando i due vengono trasportati in una realtà alternativa dove si tiene il cosiddetto Gioco dei Demoni, il quale mette alla prova i defunti per un’intera settimana, al fine di riscattare la propria vita o perderla per sempre. Vi anticipiamo che NEO è più un visual novel che un gioco d’azione, come tale dunque aspettatevi righe e righe, cutscene e cutscene di dialoghi a volontà, ignorabili ovviamente ma presenti in modo insistente, sopratutto dopo le schermate di caricamento. In alcuni casi i dialoghi risulteranno tutt’altro che attinenti, necessari e importanti per lo svolgimento della trama, dando la sensazione che si tratti per lo più di una strategia per tenere il giocatore incollato al titolo più possibile.
Certo, NEO non è solo questo, potrete esplorare la splendida e fedele Shibuya con tutto ciò che ha da offrire, suddivisa in quartieri che dovranno essere conquistati, sconfiggendo le bande rivali. La città ha molto da offrire, vi imbatterete in collezionabili, PNG pronti ad affidarvi degli incarichi secondari e negozi presso i quali spendere il denaro per l’acquisto di consumabili e miglioramenti vari. Il titolo presenta un sistema di combattimento in tempo reale, dunque dimenticatevi il classico sistema a turni, potrete contare non solo sulle abilità del protagonista ma anche dei compagni di avventura, richiamabili mediante l’uso di spillette speciali da collezionare, che possono essere combinate tra loro per dare vita a combo, attacchi di ogni sorta ed ottenere agevolazioni varie. Su questo aspetto NEO ha davvero molto da offrire, potrete migliorare statistiche ed abilità dei personaggi, ottenere nuovi equipaggiamenti e consumabili vari, le possibilità sono tante, grazie sopratutto ad un sistema che vi ricompensa con i PUNTI AMICIZIA da spendere per lo sblocco di contenuti supplementari.

NEO è ambientato in un’epoca in cui i Social Network e smartphone la fanno da padrone, non vi serviranno solo per avere maggiori dettagli su trama e personaggi ma anche migliorare rapporti, sbloccare abilità ed altro ancora. Il gioco spezza il visual novel a esplorazione e combattimenti, nonostante il più delle volte questi ultimi siano opzionali e non necessari dunque ai fini della trama. Potrete fare visita ai negozi per cambiare abbigliamento ricevendo anche i bonus assegnati, consumare delle prelibatezze per il ripristino della salute o ottenere varie agevolazioni, completare missioni e obiettivi secondari per ricevere spille da collezionare e il necessario per potenziare e migliorare il protagonista ed i suoi compagni d’avventura. La storia viene narrata in capitoli, dove in ognuno di essi come anticipato vi ritroverete inevitabilmente a dialogare e dialogare con i personggi sia del party che esterni. Per certi versi le meccaniche proposte ricordano si il vecchio capitolo, ma anche la serie PERSONA, nonostante non vi siano dei minigiochi nei quali cimentarvi, in compenso troverete degli enigmi a spezzare un gioco piatto e ripetitivo, ad aggiungere quella varietà necessaria per arricchire la generosa esperienza offerta.
Shibuya è grande e liberamente esplorabile ma spesso vi ritroverete a visitare luoghi già visti in passato per raggiungere delle destinazioni o recuperare oggetti tralasciati. Come anticipato la città è stata realizzata basandosi su quella realmente esistente, con una riproduzione fedele nonostante in alcuni casi venga aggiunto del proprio, dopotutto è pur sempre ambientato in una versione alternativa, in cui gli umani sono intrappolati in un gioco mortale.Sul fronte tecnico il titolo propone uno stile grafico in cel-shading con un gameplay reattivo, dinamico e divertente, che si lascia piacevolmente apprezzare quanto giocare, corredato di una colonna sonora orecchiabile e con un doppiaggio che rende giustizia alla caratterizzazione di ciascun personaggio, in giapponese o inglese ma con i sottotitoli italiani.

30 circa le ore richieste per portare a termine l’avventura, con una generosa presenza di attività da svolgere al termine del gioco, al fine di tener il giocatore incollato il più possibile. Se provenite dal precedente capitolo apprezzerete le novità in termini di contenuti introdotte in NEO, se invece siete nuovi e non vedete di buon occhio i visual novel potreste decidere di accantonare il titolo nelle prime ore di gioco, qualora non siate disposti a dargli una possibilità, mettendo da parte il lato narrativo in favore di quell’azione che seppur non così generosa è presente ed è in grado di intrattenere il giocatore per l’intera durata.