Moonlighter: Recensione, Trailer e Gameplay

Amanti del pixel art e giocatori di vecchia data, a partire da oggi è ufficialmente disponibile su PC , Xbox One e PS4 (nel corso dell’estate anche su Switch) “Moonlighter”, ed oggi su gentile concessione di 11 Bit Studios e Digital Sun vogliamo condividere con voi la nostra Recensione.  

Moonlighter Recensione

Moonlighter ci fa vestire i panni di Will, un commerciante di Rynoka, un piccolo insediamento sviluppatosi grazie alla sua fiorente economia e al grande afflusso di avventurieri e cercatori di tesori presenti in zona.

La piccola cittadina è composta da negozi di ogni tipo, campi dove allenarsi e una locanda per ristorarsi, tutto l’occorrente di cui un viandante ha bisogno.  Ereditato il negozio dal padre, il giovane commerciante ha come sogno nel cassetto quello di partire all’avventura, alla ricerca di inestimabili tesori.

Armato di spada dovremo farci strada nei dungeon, eliminando ogni nemico capiti a tiro ed aprendo forzieri a volontà.

 

Ci troveremo cosi a vivere una doppia vita, di giorno commercianti, di notte avventurieri. L’assenza del doppiaggio lascia la narrazione della storia a dei fumetti, consultabili durante l’interazione con i vari personaggi.

Di giorno premendo apriremo e gestiremo il negozio, di notte invece partiremo all’avventura per cercare reliquie ed altri oggetti utili per soddisfare le esigenze e l’avidità dei nostri clienti. 

Durante il cuore della notte ci ritroveremo a completare i vari dungeon con un gameplay che ricorda molto Zelda, con stanze che vengono generate in maniera procedurale, ricche di nemici da sconfiggere e bottini da saccheggiare.

 

Ogni oggetto raccolto vanta un proprio status, consultabile tramite l’apposito menù. E’ possibile sapere se l’oggetto raccolto è ricercato e quindi vendibile in negozio oppure no. L’interesse per gli oggetti varia nel tempo, portandoci a vendere dopo diverse ore un prodotto inizialmente ignorato dalla clientela.

Naturalmente non basta solo raccogliere e collocare il prodotto nel negozio per la vendita, bisogna deciderne il prezzo, per questo motivo l’espressione del cliente ricoprirà un ruolo chiave, dandoci la possibilità di capire se il prezzo del prodotto è troppo elevato oppure accettabile.

Con il denaro guadagnato dalle vendite è possibile sia migliorare la cittadina che il proprio equipaggiamento, per affrontare al meglio i dungeon notturni.

5 sono i labirinti da completare, i quali variano grazie al sistema procedurale citato e altrettanto pochi i nemici da sconfiggere. Come ogni RPG che si rispetti, non manca all’appello la possibilità di scontrarsi con boss titanici a guardia di inestimabili tesori.

La difficoltà standard del gioco è elevata, a seconda dell’arma equipaggiata varia anche l’attacco e il danno inferto ai nemici. Spadoni, scudi, ed ogni altra sorta di arma bianca, pronta per essere padroneggiata e migliorata.

Il combat system pone le sue radice sul posizionamento, con la possibilità sia di parare i colpi che di schivarli con delle capriole, quest’ultima azione utilizzabile anche per gli ostacoli.

 

Moonlighter ci pone di fronte un’idea originale ma con uno stile grafico che sa di già visto, pronto a dimostrare di come non sia la grafica a fare il gioco, lo stesso vige per il comparto audio, il quale naturalmente si adatta e sposa alla perfezione con il design scelto dagli autori. 

Avete mai sognato partire all’avventura nel cuore della notte per poi gestire un piccolo negozio di giorno, vendendo ciò che avete recuperato qualche ora prima? Con Moonligter potete farlo! 

 

Moonlighter Gameplay Trailer