Moonglow Bay: Recensione, Gameplay Trailer e Screenshot

Vi siete mai recati da Gamestop passando del tempo a rovistare nel cestone dei giochi in cerca di una perla da acquistare? Al giorno d’oggi avviene una cosa simile nel digitale grazie al Game Pass, servizio in abbonamento di Microsoft che permette di giocare tanti giochi senza acquistarli, spesso tra la massa si celano delle vere e proprie perle. Con questa premessa oggi vogliamo condividere con voi la Recensione di Moonglow Bay.

Moonglow Bay Recensione

Moonglow Bay narra la storia di un pescatore, dopo aver perso il suo compagno d’avventura in mare decide di mollare tutto, fino a quando la visita della figlia non lo convincerà a tornare sui suoi passi, finendo in una piccola cittadina canadese, con imbarcazioni arrugginite, in cui il commercio è tutt’altro che fiorente, caduta in rovina a causa di alcune leggende che vedono la presenza di mostri marini nelle acque. Lo scopo del gioco è quello di pescare, cucinare e vendere le pietanze per riportare la cittadina alla gloria di un tempo. Partirete con una canna da pesca e arriverete a pescare nuove specie con l’imbarcazione e la rete, sbloccando nuove ricette col progredire dei livelli, le cui pietanze potranno essere donate ai cittadini in cambio di informazioni o vendute.

Con il denaro ricevuto avrete modo di ottenere nuove strumentazioni o aiutare la città, lo stesso vale per le specie pescate che potranno essere vendute, cucinate o regalate all’acquario per attirare nuovi turisti, luogo in cui potrete poi ricevere preziose informazioni su ciascuna specie, consultabili in un comodo libro dove vengono riportate anche le varie ricette da preparare per deliziare i palati degli abitanti e costruirvi una reputazione, un’esperienza videoludica che funge da riscatto non solo per la città ma anche per il protagonista stesso, il tutto rappresentato da minigiochi guidati e intuitivi sia nella pesca che nella preparazione dei piatti, con la possibilità di esplorare non solo i mari ma anche le varie abitazioni.

Non manca all’appello il ciclo giorno e notte, che inciderà anche sul comportamento dei negozianti, pronti ad abbassare o alzare la serranda all’occorrenza, portandovi a dormire nel cuore della notte per passare velocemente al giorno successivo, recuperando le forze per ripartire verso nuove avventure. In qualsiasi momento potete tenere difatti sotto controllo l’orario della giornata, regolandovi di conseguenza quando tornare in città per commerciare ciò che avete catturato. Interagendo con gli abitanti dell’isola potrete ottenere nuove richieste come piatti da preparare o ricevere informazioni sia sulle leggende che ruotano attorno ai mostri marini che sul passato della località. Esplorerete sia i dintorni con l’uso dell’imbarcazione che i singoli edifici, nei quali potrete entrare per commerciare o fare la conoscenza di nuovi abitanti.

In Moonglow Bay non esiste l’auto salvataggio, dunque i progressi vanno salvati manualmente,il che potrebbe portare chi dimentica questo a perdere quanto fatto prima di uscire dal gioco. Una scelta decisamente voluta dal team piuttosto che una mancanza, considerando che il gioco cerca di strizzare per certi versi l’occhio ai capolavori degli anni 90. Essendo la pesca una meccanica principale quanto importante, inutile dirvi che dovrete scegliere con cura le esche da utilizzare e gli ami per attirare specifici pesci, mediante l’uso delle trappole avrete modo di catturare i crostacei mentre con l’imbarcazione una quantità maggiore di pesci. Spetterà dunque a voi decidere se investire nella strumentazione o nella città, donando pesci e non solo per riportare Moonglow allo splendore di un tempo.

Moonglow Bay è completamente in inglese, il suo comparto grafico Voxel è indubbiamente la chiave del successo per chi proviene da titoli come Minecraft o The Touryst, giusto per citarne qualcuno, con una colonna sonora rilassante e che si sposa alla perfezione con il gameplay intuitivo, divertente e coinvolgente, nonostante l’inevitabile ripetitività data dalle tre attività che completerete all’infinito, dalla pesca alla cucina e l’esplorazione. Certo, avremmo sicuramente gradito una maggiore diversificazione negli incarichi, tuttavia Moonglow Bay resta un’esperienza consigliata da giocare, sopratutto considerando che è possibile farlo senza acquistarlo, qualora siate abbonati Game Pass.

Moonglow Bay Gameplay Trailer