Dopo LEGO Marvel Super Heroes 2, quest’oggi vogliamo condividere con voi la nostra Recensione di LEGO Gli Incredibili, su gentile concessione Warner Bros, annunciato a grande sorpresa qualche mese fa, in occasione dell’imminente debutto nelle sale cinematografiche del sequel degli Increidibili.
LEGO Gli Incredibili Recensione
LEGO Gli Incredibili segue le vicende della super famiglia dopo gli eventi che l’hanno vista protagonista nel prequel cinematografico, narrandoci allo stesso tempo sia gli avvenimenti del primo che del secondo capitolo.
In 4 ore di gioco circa è possibile portare a termine la storia principale, la quale naturalmente vanta una generosa presenza di missioni ed attività secondarie, collezionabili e personaggi da sbloccare, in grado di estendere notevolmente la discreta longevità del titolo.
Come abbiamo visto nei recenti titoli LEGO, la componente Open World risulta la chiave per il successo, offrendo ai giocatori la possibilità di girovagare per la città a piedi o con i tanti veicoli presenti, alla ricerca di missioni ed attività da completare.
In qualsiasi momento è possibile tenere sotto controllo sia il numero di cuori che la mini mappa, quest’ultima utile per orientarsi nella città. Come da tradizione non manca la possibilità di completare la storia in co-operativa, permettendo ad un secondo giocatore di unirsi in qualsiasi momento.
Leggi anche LEGO Ninjago Il Film: Recensione, Trailer e Gameplay
Dopo aver completato l’epilogo, una missione che ci vede impegnati contro il Minatore, veniamo lasciati liberi di esplorare la città di Municiberg a nostro piacimento, con la possibilità di rigiocare tutti i capitoli della trama tramite la Modalità libera, utilizzando tutti i personaggi sbloccati.
In alternativa è possibile cimentarsi nella modalità Ondate di criminalità, dove dovremo salvare dei cittadini liberando i vari quartieri dai criminali.
Se siete cresciuti con i giochi LEGO, riconoscerete le medesime meccaniche di gioco, dalla distruzione degli elementi presenti nello scenario, alla costruzione di oggetti e macchinari utili per risolvere gli enigmi ambientali.
Leggi anche LEGO CITY Undercover: Recensione, Trailer e Gameplay
In alcune missioni dovremo utilizzare i vari membri della famiglia in maniera alternata, allo scopo di co-operare per portare a termine il livello. Provato su Xbox One X, il titolo soffre purtroppo di caricamenti a volte lenti ma per fortuna mai soggetto a bruschi cali di frame rate.
Ottimo il doppiaggio in italiano, realizzato dai doppiatori del film, ma con una sincronizzazione della labbra non sempre curata.
Come da tradizione non manca la possibilità di sbloccare numerosi personaggi secondari, legati all’universo “Gli incredibili” e appartenenti ad entrambi i capitoli della serie, selezionabili tramite l’HUB principale e assegnabili ad una ruota per poterne portare diversi con se durante l’esplorazione della cittadina.
Leggi anche LEGO WORLD: Recensione, Trailer e Gameplay
Come anticipato, è possibile spostarsi sia a piedi che con i tanti mezzi di trasporto, conferendo al titolo meccaniche di gioco viste in Undercover, dal camion dei gelati alla moto, da truck ad auto truccate.
La longevità ridotta della storia è causata dalla presenza di missioni frettolose da portare a termine, le quali non danno spazio ad una narrazione approfondita, permettendo allo stesso tempo al giocatore di cimentarsi nell’esplorazione della città piuttosto che sullo svolgimento di lunghe e monotone missioni.
LEGO Gli Incredibili fonde la passione per i LEGO ai lungometraggi Disney Pixar, permettendo ai giocatori di rivivere i due capitoli della serie Gli Incredibili sul grande schermo o in mobilità, a seconda della piattaforma scelta, ma con i dovuti tagli.
Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità in tempo reale, vi invitiamo ad unirvi alla nostra community su Discord