Ikaruga: Recensione, Trailer e Gameplay

Dopo il successo ottenuto su Dreamcast e su tutte le altre piattaforme di vecchia generazione, Ikaruga è approdato ufficialmente anche su Nintendo Switch, ed oggi vogliamo condividere con voi la nostra Recensione.

Ikaruga Recensione

Ikaruga può essere definito come il Re degli shoot’em up verticali, dove nei panni (si fa per dire) di una delle astronavi presenti in gioco, dovremo sparare ogni cosa capiti a tiro, utilizzando i tanti potenziamenti disponibili nel corso dello stage.

Ogni astronave dispone di una duplice modalità di fuoco, le quali si differenziano in colore, portandoci più volte a passare da una all’altra per eliminare i nemici colorati.  Raccogliendo i potenziamenti ottenibili eliminando i nemici o sparsi per lo scenario, è possibile usufruire di abilità extra seppure temporanee.

Ikaruga è lo shoot’em up confusionario per eccellenza, stage ricchi di nemici, esplosioni e proiettili a quantità industriale, pronti a confondere il giocatore incrementando notevolmente la difficoltà delle schivate.

 

Essendo un titolo verticale non è possibile giocare a pieno schermo, per tanto ci viene proposta la possibilità di decidere se arricchire i laterali con sfondi e HUD o se oscurare il tutto, allo scopo di focalizzare la nostra attenzione sul gioco più che sugli elementi di abbellimento.

Naturalmente è possibile in qualsiasi momento posizionare la Switch verticalmente, utilizzando un’apposito stand e i Joy-Con per giocare, rendendo la console come un mini cabinato portatile.

Dal menù principale è possibile selezionare il numero di giocatori da 1-2, rivedere i Replay, le classifiche ed accedere alle opzioni, per consultare il tutorial, i controlli, i crediti o modificare i vari settaggi tra cui il numero di vite e l’attivazione o meno del continua. 

 

2 sono le modalità disponibili: Arcade e Prototype. L’Arcade come suggerisce il nome stesso propone la vera essenza di Ikaruga, ossia il gioco originale, Prototype è rivolta ai giocatori più esperti, in quanto il numero di colpi viene limitato.

Dopo aver portato a termine ogni stage si aggiungerà alla selezione del capitolo, per offrire ai giocatori la possibilità di rigiocarli infinite volte e in un secondo momento. 3 i livelli di difficoltà: Facile , Normale e Difficile.

L’incremento della difficoltà conferisce l’abilità ad alcuni o tutti i nemici di restituire il fuoco, dando il via ad uno spettacolo pirotecnico molto pericoloso.

 

Strutturalmente il gioco appare lo stesso del passato, con uno stile grafico senza pretese ed un gameplay frenetico e divertente, impegnativo quel tanto che basta da tenere il giocatore incollato allo schermo per diverse ore.

Il gioco si comporta egregiamente sia sul grande schermo che in mobilità, pienamente compatibile sia con i Joy-Con che con il Pro Controller. Un’esperienza videoludica che merita di essere giocata sia che siate nuovi con il genere che veterani.

Cosa ne pensate di Ikaruga? Fatecelo sapere nel canale #gamerbrain sul nostro server Discord. 

Ikaruga Gameplay Trailer