Heroki: Recensione, Trailer e Gameplay

Lanciato inizialmente in esclusiva iOS, Heroki è ufficialmente approdato anche su Nintendo Switch o per meglio dire è in uscita nel corso di Luglio, ed oggi vogliamo condividere con voi la nostra Recensione in Anteprima, su gentile concessione Picomy.

 

 

Heroki Recensione

Il pacifico villaggio di Levantia è in pericolo, il Dr N Forchin e il suo complice Vapor hanno rubato l’Emerix, un potente amuleto,ed è qui che inizia la nostra storia. Heroki è un platform dove nei panni di una creatura volante, dotata di un’elica e 2 lunghe braccia, siamo chiamati a recuperare il potente artefatto, sottraendolo al malvagio di turno prima che sia troppo tardi.

L’edizione Switch si presenta simile a quella rilasciata su iOS diverso tempo fa, con l’aggiunta del supporto HD Rumble, 60 FPS e una risoluzione in FULL HD, in grado di risaltare il comparto grafico colorato e cartoonesco ideato da Picomy.

10 le ore di gioco richieste per il completamento dell’avventura e 4 i mondi tutti da esplorare, ricchi di segreti e suddivisi in livelli, i quali terminano con l’attraversamento di un anello. 

 

Il gioco inizia con un livello introduttivo, nel quale ci vengono presentate le basi per iniziare a giocare, dallo spostamento del protagonista all’interazione con gli oggetti presenti nello scenario.

Inizialmente avremo a disposizione solo la possibilità di raccogliere delle casse per lanciarle contro ostacoli e nemici, con il progredire dell’avventura potremo sbloccare nuovi potenziamenti.

Portando a termine i mini giochi e le missioni secondarie, si ottengono speciali ricompense, utilizzabili nel corso della storia principale. Non mancano all’appello i boss di fine mondo, ognuno di essi caratterizzato da un design e stile di combattimento differente, portandoci a studiare strategie diversificate per avere la meglio.

 

Nel corso dei livelli capiterà spesso di imbattersi sia nelle classiche lettere da raccogliere per formare la parola Heroki che in collezionabili di vario tipo, i quali conferiscono speciali bonus al termine dello stage. 

Tramite la selezione dei mondi è possibile sia scegliere il livello da giocare tra quelli sbloccati che tornare a Levantia, dove socializzare con gli altri abitanti, accettare nuovi incarichi ed altro ancora.

In qualsiasi momento premendo il + sul Joy-Con si accede al menù Pausa, da dove consultare l’inventario, le missioni attive, le abilità ed oggetti equipaggiati e i collezionabili raccolti.

 

 

3 le mappe da sbloccare, 120 gli stemmi magici, 9 i tesori e molto altro. Scelto il livello è possibile avere una panoramica dei collezionabili raccolti, offrendo ai giocatori la possibilità di rigiocarli in qualsiasi momento, una volta portati a termine.

Brevi i caricamenti che separano una schermata dall’altra, permettendoci di giocare in poco tempo, nonostante la generosa presenza di dialoghi durante le interazioni con gli altri personaggi.

I livelli possono essere esplorati sia in orizzontale che verticale, ricchi di enigmi ambientali da risolvere, nemici da sconfiggere e oggetti da scovare, come accade in un qualsiasi platform che si rispetti. 

 

Il gioco si comporta egregiamente sia sul grande schermo che in mobilità, con una buona risoluzione senza scendere a compromessi per gli FPS, presentandoci un titolo colorato, divertente, coinvolgente e longevo.

Heroki merita di essere giocato dall’inizio alla fine, nonostante la presenza di un gameplay inizialmente piatto e ripetitivo, spezzando la monotonia del DejaVu dopo diverse ore di gioco, grazie alla possibilità di sbloccare nuovi potenziamenti e missioni secondarie. 

Heroki arriverà a breve sull’eShop della Nintendo Switch ma per coloro che dispongono di un iPhone o iPad è possibile già acquistarlo. 

Heroki Gameplay Trailer