Disc Jam: Recensione, Trailer e Gameplay

Dopo il debutto avvenuto su PCPS4, Disc Jam approda anche su Nintendo Switch, ed oggi vogliamo condividere con voi la nostra Recensione, su gentile concessione del piccolo studio High Horse Entertainment.   Prima di proseguire nella lettura, vi invitiamo ad entrare a far parte della nostra community su Discord

Disc Jam Recensione

Presentato per la prima volta in occasione dell’IndieCade 2015, Disc Jam si è evoluto notevolmente da allora, introducendo la modalità multiplayer sia locale che online fino a 4 giocatori, arrivando gratuitamente su PS4 per i membri Plus, in occasione del lancio avvenuto il 7 Marzo 2017.

Come suggerisce il nome stesso del titolo, si tratta di una disciplina sportiva inventata, il quale fonde il tennis all’air hockey. Come avviene nel tennis la camera inquadra il retro del giocatore per l’intera durata del match.

L’obiettivo è quello di segnare dei punti colpendo un disco simile ad un frisbee e facendolo urtare contro la parete posizionata alle spalle dell’avversario.  

 

Disc Jam propone 2 differenti tutorial, pensati per avvicinare il giocatore a questo coinvolgente ed originale sport, dall’apprendimento dei comandi basilari per giocare a tecniche più avanzate. Proprio come accade nel tennis, il giocatore ha piena libertà di decidere se utilizzare il pallonetto o la palla corta, colpire il disco conferendogli un certo effetto e stabilire la forza data dal colpo.

3 sono le tipologia di velocità del colpo presenti in gioco, le quali si differenziano in colorazione: bianco, azzurro e rosa. Nonostante non sia presente la ghiaia sul campo da gioco, la quale normalmente nel tennis consente di scivolare, anche in Disc Jam è possibile ricorrere a quest’ultima azione durante la difesa del proprio campo da gioco.

Dopo aver lanciato il gioco ed accettato i termini di utilizzo, Disc Jam tenterà di stabilire la connessione per includere il supporto Online tra le opzioni presenti nel menù principale

 

Dalla schermata iniziale è possibile trovare un match rapidamente o giocare un match privato, partecipare alla modalità Ghost Arcade o cimentarsi nell’Allenamento, allo scopo di perfezionare al meglio le proprie tecniche.

Attraverso il Customize è possibile personalizzare non solo il proprio personaggio, scegliendo SKIN, nome ed altri aspetti ma anche tag ed emblema della propria squadra o il design del disco. Nel corso del gioco è possibile accumulare monete, utilizzabili con la Prize Machine, la quale restituisce ricompense di vario tipo.

Non manca all’appello la modalità OFFLINE, suddivisa in Schermo condiviso, Wireless, Ghost Arcade e Training, con la possibilità anche in questo caso, di personalizzare il tutto tramite il Customize.

 

A match iniziato ci ritroveremo nel campo da gioco con una barriera luminosa di fronte a noi, la quale dovrà essere colpita con l’ausilio del disco in dotazione, con la possibilità di sfruttare la pareti laterali per conferire il giusto effetto al nostro lancio.

La partita termina al raggiungimento del punteggio fissato. Cimentandovi nel Disc Jam riconoscerete fin da subito le medesime meccaniche di gioco del tennis tradizionale e del celebre Air Hockey. 

Abbiamo avuto occasione di mettere le mani sull’edizione Switch del titolo, la quale si comporta egregiamente sia in mobilità che sul grande schermo, dal comparto grafico soddisfacente ad un gameplay reattivo e divertente, un’acquisto consigliato se siete alla ricerca di uno sport competitivo differente dalla massa. 

 

Disc Jam Gameplay Trailer