MAONO AU-HD300T: Recensione Microfono USB a Zero Latenza
Pubblicato da: x0xShinobix0x- il: 15-12-2021 8:03
Se siete streamer emergenti ed avete bisogno di un microfono USB a Zero Latenza, allora quello di cui vogliamo parlarvi oggi potrebbe fare al caso vostro. Si tratta del MAONO AU-HD300T, usato da chi vuole iniziare a fare streaming su Twitch, Youtube ed altre piattaforme, trasmettendo i propri gameplay e commentandoli in diretta per intrattenere gli spettatori.

MAONO AU-HD300T Recensione
Partiamo dal contenuto della confezione, la quale include:
- Un cavo XLR
- Base in metallo
- Un filtro
- Un cavo USB
- Lo stand per il microfono
- Lo Shock Mount
- Lo stand per il filtro
- Il microfono
Interessante notare di come lo shock mount sia incluso nella confezione, dato che il più delle volte viene richiesto con un acquisto a parte, stessa cosa per il filtro circolare, il quale permette di ridurre se non eliminare rumori provenienti dall’esterno, per una voce cristallina, chiara e senza interferenze di alcun tipo.
Nel caso non lo sappiate, lo shock mount è importante dato che permette al microfono di restare rigido nella posizione da voi scelta, evitando oscillazioni, e quindi riducendo notevolmente la qualità complessiva dell’audio in uscita.
Il montaggio è piuttosto semplice, una volta posizionato il microfono nello shock mount, non dovrete far altro che installare quest’ultimo sullo stand e infine la basetta in metallo, concludendo il tutto con il filtro e il cavo USB o XLR a seconda del tipo di uso.

Il microfono USB non richiede installazione o configurazione, una volta connesso al PC potrete usarlo fin da subito con software come OBS, Streamlabs OBS, Twitch, Youtube, Bandicam, NVIDIA ed altri ancora, è compatibile naturalmente anche con browser e messenger quali whatsapp, telegram, skype ed altri. Sul mercato vi sono tanti microfoni professionali e piuttosto dispendiosi, a meno che non abbiate abbastanza risorse, difficilmente spenderete mai una cifra al di sopra dei 100 euro per un microfono se è la prima volta che vi avvicinate al mondo dello streaming.
Vi consigliamo indipendentemente dalla versione di Windows o Mac in uso di impostare il volume del microfono a 80, in questo modo eviterete eco, ritorni o fischi vari, inoltre se giocate su PC o Console di usare delle cuffie, in modo da non far ascoltare il doppio audio agli spettatori, quindi impostare ad esempio OBS per riprodurre sia il microfono che la fonte Audio, mentre voi l’ascoltate nelle cuffie.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la nostra Guida Twitch Prime Gaming come funziona: Registrazione, Giochi GRATIS, Download Client e Costo. A seguire potete dare uno sguardo alla tabella compelta con tutte le specifiche tecniche del microfono:

Avere un buon microfono vi permette di trasmettere su Twitch al meglio, permettendo a chi vi segue di ascoltare sia il gioco che la vostra voce, un audio chiaro e pulito è la base per iniziare la carriera da streamer, dopotutto chi vorrebbe vedere uno streaming in cui la voce dello streamer non è chiaramente udibile? Se siete interessati ad acquistarlo il costo si aggira sui 69$, potete trovarlo sul sito ufficiale.