Valve annuncia la sua nuova console Steam Deck

Pubblicato da: x0xShinobix0x- il: 24-07-2021 6:54 Aggiornato il: 24-07-2021 6:55

Come vociferava tempo fa sulla rete, quest’oggi Valve annuncia ufficialmente Steam Deck, la sua nuova console ibrida, che come Nintendo Switch funziona in mobile ma è collegabile al televisore mediante un’apposita Dock.

Steam Deck: La nuova console ibrida di Valve

La nuova piattaforma da gioco è stata realizzata in collaborazione con AMD e monta una APU pesonalizzata, la quale fonde la potenza del processore Zen 2 con la scheda grafica RDNA 2, garantendo un’esperienza simile ad un PC Gaming.

Come anticipato acquistando la Dock potrete collegarla alla TV con cavo HDMI, utilizzando perieriche come mouse, tastiera e molte altre, ed è inutile dirvi che effettuando l’accesso con il vostro account Steam potrete giocare a tutti i titoli in possesso senza riacquistarli.

A seguire le specifiche tecniche:

  • APU di AMD: Chip di ultima generazione con CPU Zen 2 e tecnologia RDNA 2
  • RAM: 16GB
  • Display: 7 pollici touch con supporto multi-touch capacitivo e risoluzione 1280×800 pixel
  • Trackpad: Progettati per essere utilizzati in portatile, offrono maggiore precisione e possibilità di personalizzazione
  • Giroscopio: Maggiore precisione rispetto le normali levette o trackpad, con la possibilità di posizionarlo fisicamente
  • Audio: Altoparlanti stereo DSP con suoni profondi e nitidi oltre il supporto per le cuffie e doppio microfono
  • Batteria: 40 Watt con una durata di 8 ore circa con una carica
  • Connettività: Dotata di jack multifunzione USB-C, collegabile alla TV via HDMI, Wi-Fi e Bluetooth
  • Funzionalità: Sospensione e riavvio veloce grazie allo SteamOS, con la possibilità di eseguire applicazioni e software PC, navigare sul web, vedere contenuti in streaming ed altro ancora

La console supporta il Ray Tracing nei giochi compatibili, con la possibilità di selezionare le opzioni grafiche come avviene su PC, inoltre è previsto il supporto per il Fidelty FX, tecnologia che attua l’upscaling delle immagini renderizzate, anche se potrebbe essere supportato il VR, la console di Valve non è ottimizzata per offrire un’esperienza in realtà virtuale gratificante. I giocatori potranno usufruire del multiplayer online e locale con tanto di microfoni integrati per la chat vocale.

Il lancio è fissato per Dicembre 2021 in tre versioni:

  • 419 euro con 64GB di MMC + Custodia
  • 549 euro con SSD NVMe da 256 GB + Custodia, Bundle del profilo esclusivo della Comunità di Steam
  • 679 euro completa di tutto e memoria da 512 GB NVMe + Vetro acidato antiriflesso di qualità superiore + Custodia esclusiva + Bundle del profilo esclusivo della Comunità di Steam + Tema esclusivo per la tastiera virtuale

Lawrence Yang di Valve ha affermato:

Steam Deck è un PC a tutti gli effetti, potete installare quello che volete e collegare ciò che preferite, è un mini PC con un controller connesso piuttosto che una console da gioco. Il dock supporta il collegamento di display esterni, reti cablate e periferiche USB.

Valve ha iniziato già a preparare le Devkit da spedire agli sviluppatori, illustrando nel frattempo alcune importanti direttive:

  • Si consiglia di non implementare i DRM in quanto potrebbero impedire il corretto funzionamento del gioco
  • E’ importante la gestione dei controlli, Valve suggerisce di abilitare sia l’uso del controller che mouse e tastiera
  • E’ consigliabile implementare il supporto per lo Steam Cloud, in modo da riprendere la partita in un secondo momento su altri dispositivi dall’ultimo punto raggiunto

Gabe Newell di Valve ha commentato la scelta del prezzo affermando:

La prima cosa che ho pensato è di tenere in mano la Steam Deck e dire, oh funziona tutto ed è tutto veloce. Il prezzo è venuto in un secondo momento anche se è stato doloroso sceglierlo. La prima cosa a cui bisogna pensare sono le prestazioni e la qualità, il resto è venuto da sè.

Penso che se facciamo le cose per bene allora venderemo milioni di unità, ciò contribuirà a creare una nuova categoria di prodotti, le aziende potranno partecipare creando delle versioni personalizzate. Tutti potremmo trarne degli enormi benefici a lungo termine, è questo il tipo di strategia a cui stiamo puntando.

Con un commento su Twitter Tim Sweeney di Epic Games ha affermato:

Una mossa sorprendente da parte di Valve. Un PC/Console portatile ed ibrida che esegue SteamOS, è una piattaforma aperta dove gli utenti sono liberi di installare i software che preferiscono, inclusi Windows ed altri Store!

Phil Spencer di Microsoft ha aggiunto:

Sembra davvero grandiosa, congratulazioni al team Valve, siamo eccitati di poter portare con noi i nostri giochi per giocarli ovunque vogliamo.

Valve ha parlato poi del fenomeno del Drifting affermando:

Abbiamo condotto numerosi test per assicurarci che gli stick siano affidabilissimi, per fare questo sono stati presi in considerazione moltissimi fattori come l’usura degli input, cause esterne e cose del genere.

Ogni componente elettronico è destinato a incappare prima o poi in malfunzionamenti, ma pensiamo che che nonostante ciò le persone saranno molto soddisfatte e felici del prodotto.

Abbiamo scelto componenti di cui conoscevamo le prestazioni, non volevamo rischiare dato che i componenti sono essenziali, sono sicuro che anche i nostri clienti sono consapevoli di questo.

Valve ha aggiunto:

La Steam Deck è un PC alla fine, dunque potete fare tutto quello che vi aspettate da un computer, abbiamo costruito il dispositivo per supportare tutto. Troverete tutte le caratteristiche di Steam, incluso il Workshop con supporto integrato per le mod.

La domanda sorge spontanea, quali sono i giochi compatibili con Steam Deck? Nel caso non lo sappiate, la console usa SteamOS 3.0 come sistema operativo, il quale si appoggia ad un software di Valve noto come Proton, che permette di eseguire giochi Windows su Linux.

Tra i Giochi non supportati attualmente vi sono:

  • Call of Duty Warzone
  • Call of Duty Black Ops Cold War
  • Overwatch
  • League of Legends
  • Valorant
  • Minecraft
  • World of Warcraft
  • Rocket League
  • Genshin Impact
  • Hearthstone
  • StarCraft 2
  • Escape From Tarkov
  • PUBG
  • Apex Legends
  • Destiny 2
  • Rainbow Six Siege
  • Dead By Daylight
  • DayZ
  • Smite
  • Paladins
  • Black Desert Online
  • Hunt Showdown
  • Fall Guys

Recandovi su Protondb ed effettuando l’accesso con il vostro account Steam, potete conoscere tutti i giochi supportati e in che modo, affidandovi alla seguente leggenda:

  • Rotto: Non partono
  • Bronzo: Presentano problemi
  • Argento: Dignitosamente giocabili
  • Oro e Platino: Sono perfettamente giocabili

Ubisoft in un recente incontro con gli azionisti ha colto l’occasione per annunciare il supporto come segue:

Siamo molto felici dell’arrivo della Steam Deck, è la dimostrazione di come vi è ancora interesse nei confronti di nuovi hardware. La stiamo tenendo d’occhio e se dovesse godere della giusta popolarità porteremo su di lei i nostri giochi.

Pierre-Loup-Griffais di Valve ha affermato:

E’ possibile trasferire i giochi su un supporto esterno microSD direttamente dalla Steam Deck, una volta scaricati. Stiamo studiando come fare a pre-caricare giochi su microSD provenienti da un dispositivo differente, al momento il tutto come detto viene fatto dal dispositivo stesso.

In altre parole in futuro potrebbero essere commercializzati sul mercato dei giochi fisici per PC in formato microSD per la Steam Deck, come le cartucce della Nintendo Switch.

Vi informiamo che è già possibile prenotarla!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato