Nuova console portatile da Qualcomm

Qualcomm svela la sua nuova console portatile pronta a sfidare Steam Deck

Il mondo del gaming sta attraversando un’epoca di cambiamenti epocali, e questo cambiamento è particolarmente evidente nel panorama delle console portatili. L’arrivo e il sorprendente successo di Steam Deck hanno agito come un catalizzatore, risvegliando molte aziende e suscitando interesse in una vasta gamma di attori desiderosi di entrare nel mercato delle console portatili per PC.

Nuova console portatile da Qualcomm

Mentre Steam Deck si prepara a rivoluzionare il settore, altre proposte stanno emergendo per cercare di catturare la loro fetta di mercato nel mondo delle console portatili. Tra queste, troviamo la ROG Ally facilmente reperibile su Amazon, la variegata gamma di modelli di Ayaneo, le piattaforme focalizzate principalmente sul gaming mobile come la Logitech G Cloud e, da oggi, l’ufficialità del PlayStation Portal dedicato al remote play. Ma il futuro sembra promettere una maggiore affluenza di concorrenti appartenenti a diverse categorie. A illuminare questa prospettiva è l’azienda Qualcomm, che ha recentemente presentato una nuova serie della sua linea Snapdragon G, mirata a plasmare il futuro delle console portatili.

L’approccio di Qualcomm si focalizza sull’offrire un portafoglio di soluzioni in grado di fornire la potenza necessaria per qualsiasi tipo di piattaforma che i produttori desiderino sviluppare. Questa nuova famiglia di chipset si divide in tre proposte distinte:

  1. Snapdragon G1: Questa proposta mira a migliorare il gaming in streaming, sia in ambito locale che in cloud. Il primo membro di questa serie, il Snapdragon G1 Gen 1, è dotato di una CPU Qualcomm Kryo a 8 core e una GPU Qualcomm Adreno A11, che consentono uno streaming di alta qualità con ritardi minimi e una durata della batteria estesa.
  2. Snapdragon G2: Questa seconda proposta si rivolge a chi vuole creare dispositivi portatili ottimizzati per il gaming mobile, sfruttando le tecnologie 5G e Wi-Fi 6/6E. Il rappresentante di questa linea è il G2 Gen 1, equipaggiato con CPU Kryo a 8 core, GPU Adreno A21 e il modem-RF Snapdragon X62. Queste specifiche mirano a offrire un’esperienza di gioco di alta qualità per i titoli del panorama mobile.
  3. Snapdragon G3: La proposta di punta in questa serie è il Snapdragon G3, che unisce le migliori specifiche di Qualcomm per il gaming. Il modello G3x Gen 2, ispirato al precedente Razer Edge 5G, è dotato di CPU Kryo a 8 core, GPU Adreno A32 (con un incremento delle prestazioni del 30% rispetto alla generazione precedente) e una GPU con il doppio della potenza, consentendo il ray-tracing, l’uso della super risoluzione, una bassa latenza e tecnologie avanzate per la resa di giochi di fascia AAA.

Mentre aspettiamo di vedere come queste tecnologie si tradurranno in prodotti concreti, Qualcomm ha già annunciato che aziende come AyaNeo, Huaquin, Inventec e Thundercomm stanno collaborando con loro per sviluppare dispositivi portatili da gaming basati sulla serie Snapdragon G.

Mentre il futuro si presenta con una prospettiva affollata di nuove proposte, questa situazione si traduce in una grande notizia per i videogiocatori. La concorrenza spinge ogni attore a migliorare costantemente le proprie offerte, portando alla creazione di console portatili sempre più performanti e innovative. Sarà interessante vedere quanti di questi dispositivi si concentreranno su un’esperienza di gioco completa, mentre altri saranno orientati al gaming mobile più tradizionale. L’entusiasmante rivoluzione delle console portatili è in pieno svolgimento, e i giocatori ne trarranno sicuramente vantaggio.