Polium One: La nuova console per giochi Blockchain e NFT

Pubblicato da: x0xShinobix0x- il: 05-07-2022 7:58

Quando si parla di console è inevitabile avere nella mente in questi ultimi anni piattaforme come PS5, Switch o Xbox Series, tuttavia vi sono anche altre in produzione, alcune da grandi aziende come Valve con la sua Steam Deck, altre invece da case minori che tentano di conquistare i videogiocatori proponendo piattaforme rivolte al retrogaming, come Atari.

Nuova console con criptovalute, NFT e Blockchain

La console di cui vogliamo parlarvi oggi è Polium One, prodotta sulla base di tecnologie come NFT, criptovalute e blockchain, dunque una piattaforma di gioco rivolta ad un certo pubblico, con supporto 8K HDR e 120 fps oltre Ray Tracing e tecnologie usate da PS5 nel Dual Sense, quali feedback aptico e touchpad. In rete in queste ultime ore stanno circolando interessanti informazioni che vi riportiamo a seguire.

Come detto la console in questione focalizzerà la monetizzazione su criptovalute, NFT e blockchain, per questo motivo il controller disporrà di un sistema touch ID per gli acquisti sicuri, oltre un pulsante per accedere al portafoglio. Polium One offrirà ai suoi giocatori l’accesso a tutti i nuovi giochi Web 3 e giochi classici, essendo stata definita una console ibrida. Il lancio è ancora lontano, si parla di un generico 2024, inoltre non tutti potranno mettere le mani sulla piattaforma in questione, dato che sarà necessario disporre di uno speciale Pass NFT disponibile in 10.000 unità.

A far discutere, a poche ora dal suo annuncio, vi è non solo un logo che ricorda molto quello del Nintendo Game Cube, il quale potrebbe portare casa Kyoto a procedere legalmente, ma anche specifiche tecniche assenti, cosa importante dato che gli autori dichiarano che è più potente di PS5, senza contare la difficoltà da parte della concorrenza nel procurarsi materiali che invece l’azienda che si cela dietro Polium One non avrebbe. Bisogna però dire che non vengono richiesti soldi di alcun tipo, nè tramite pre-order nè finanziamenti in stile Kickstarter, dunque se si tratta di uno SCAM per ora i portafogli dei giocatori sono al sicuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato