Overwatch: La mappe più amate e odiate
Pubblicato da: x0xShinobix0x- il: 17-11-2022 13:32 Aggiornato il: 17-11-2022 13:33
Il roster di mappe di Overwatch si è ampliato nel corso degli anni, arrivando fino a 21, suddivise nelle modalità di gioco, come Assalto, Scorta, Ibrido e Controllo. Diamo un’occhiata alle mappe più amate e più odiate in cui abbiamo combattuto nel corso degli anni. Naturalmente, questa lista può essere incredibilmente soggettiva, quindi non offenderti se le tue opinioni differiscono dalle nostre!

Piaciuta: Ilios
Visto da molti come l’apice di Overwatch, l’esperienza su Ilios può essere riassunta in una semplice parola: boop!
Suddivisa in Faro, Pozzo e Rovine, Ilios presenta alcuni dei migliori punti per le uccisioni ambientali dell’intero gioco. Beh, in particolare, è sempre stato uno dei preferiti dai fan grazie al Pozzo che si trova nel cuore del punto di controllo.
Non essere sorpreso di vedere Lucio, Roadhog, Orisa e persino Pharah essere insta-locked non appena carichi Ilios. Dopotutto, lo amiamo tutti per lo stesso motivo!
Odiata: Horizon Lunar Colony
Disprezzata al momento del rilascio e odiata dopo le sue numerose iterazioni, Blizzard alla fine si è piegata con Horizon Lunar Colony rimuovendola dal roster delle mappe giocabili, e per una buona ragione.
A causa degli spawn distanti e dei troppi angoli di attacco aperti, Horizon è risultata potenzialmente incline a favore degli attaccanti. Il risultato è una delle percentuali di vincita più irregolari di qualsiasi mappa nel gioco; Vedere gli aggressori vincere la stragrande maggioranza delle volte.
L’unico espediente è la zona a gravità zero… Ma anche questo è al limite della mappa rendendolo praticamente inutile.
Piaciuta: Eichenwalde
Un altro classico che risale all’uscita del gioco, Eichenwalde non è solo una gioia da giocare, ma è sia bella che narrativamente ricca. Ambientata tra le rovine di una vecchia città che divenne un campo di battaglia chiave nel conflitto tra umani e Omnics, Eichenwalde è disseminata di ninnoli di storie per giocatori dagli occhi acuti.
Presenta anche uno dei percorsi di carico utile. Vedrete i giocatori spingersi attraverso strade strette, un ponte spalancato degno di boop e in un interno angusto per tutti .
Inutile dire che Eichenwalde è il level design di Overwatch al suo meglio.
Odiata: Blizzard World
Ancora un’altra mappa che nessuno voleva è Blizzard World, la quale autopromuove gli spawn punitivi sia per gli attaccanti che per i difensori
La sua visuale insolitamente lunga, i noiosi spawn dei difensori e l’orribile obiettivo iniziale per gli attaccanti, significa che la maggior parte dei giochi Blizzard Battle.net andrà in due modi: un completo fallimento per gli attaccanti o una palla di neve inarrestabile dal primo attacco.
Piaciuta: Lijiang Tower
Mentre Ilios ha i boop più evidenti, direi che Lijiang Tower ha effettivamente il più soddisfacente. Con un potenziale di uccisione ambientale in tutte e tre le varianti della mappa (Night Market, Garden e Control Centre), è una rivolta per i giocatori di Lucio.
Ma la sua meraviglia non si ferma qui. Grazie ai punti incredibilmente ben piazzati e all’equilibrio perfettamente rispecchiato, la Torre di Lijiang ospita spesso alcune delle partite più tese e pungenti che premiano il gioco incredibile e la cooperazione.
Inoltre, grazie al suo bilanciamento, la mappa vede un’enorme versatilità dell’eroe, il che significa che puoi scegliere il tuo principale ogni volta.
Odiata: Volskaya Industries
Oh Volskaya. Un’altra mappa che i giocatori odiano. Stranamente, Volskaya è una mappa che sembra avere lievi problemi di bilanciamento sia per gli attaccanti che per i difensori. Con il difensore distante del primo punto si genera favorendo la squadra attaccante, mentre lo spawn d’attacco lontano del secondo punto dà ai difensori troppe opportunità di fermarsi.
Dato che forse la più grande debolezza di Volskaya (e anche di Horizon) è la modalità di gioco di Assault (nota anche come 2cp), poiché praticamente tutti i giocatori la contrassegnano come la loro modalità di gioco meno preferita.
Piaciuta: King’s Row
Ancora un’altra mappa leggendaria e originale, King’s Row supera sotto quasi ogni aspetto, segnandola come vincitrice del miglior sondaggio sulle mappe di Blizzard. Ciò significa che, per molti, King’s Row è il picco di Overwatch, e non è difficile capire perché.
Esteticamente, King’s Row cattura l’atmosfera frenetica di una Londra futuristica, consentendo anche molte variazioni visive quando entri nel checkpoint finale sulla mappa.
Per il gameplay, King’s Row è praticamente ineguagliabile. Il perfetto equilibrio tra lunghe linee di vista, corridoi stretti, navigazione alternativa e checkpoint ben posizionati rende ogni eroe non solo fattibile, ma incredibilmente efficace. Fornire a ciascun giocatore l’opportunità di sfruttare le debolezze di ogni eroe
King’s Row offre un vassoio di opportunità che non possiamo fare a meno di godere. Con l’uscita di Overwatch 2, non vediamo l’ora di vedere questo roster di mappe arricchirsi non solo con nuove mappe, ma anche con la modalità di gioco completamente nuova! bFacci sapere qual è la tua mappa preferita nei commenti qui sotto!