Sono 4 i turni di gioco complessivi dell’Omaha Hi. Nella sua variante con limite di puntata, i primi due turni vedranno il giocatore effettuare due puntate pari al limite minimo, mentre gli ultimi due turni saranno caratterizzati da puntate pari al limite massimo di puntata.
In generale sono consentiti al massimo 3 rilanci per ogni turno di gioco. Unica eccezione alcune partite 1 contro 1. In quel caso il limite può essere portato a 5 rilanci per ogni turno.
Affrontiamo nello specifico i quattro turni di puntata.
Preflop: In questo momento del gioco, il primo giocatore che si trova alla sinistra del mazziere deve puntare lo Small Blind, mentre il secondo alla sinistra deve puntare il Big Blind. Il mazziere a questo punto distribuisce le carte. Il terzo da sinistra è il primo a giocare e può decidere se chiamare una carta puntando il limite minore di puntata, passare o rilanciare del doppio del limite minimo. Dopo che i giocatori al tavolo hanno potuto effettuare il loro gioco, colui che ha puntato il piccolo buoi può chiamare, completando la propria puntata iniziale con l’altra metà del limite.
Flop: vengono messe a terra tre carte scoperte. Partendo dal primo a sinistra del mazziere, il gioco si svolge come nel turno precedente, solo che le puntate ed i rilanci devono essere tutti uguali al limite di puntata. Turn: conclusosi il flop, una quarta carta viene messa a tavolo scoperta. Ogni puntata deve equivalere al limite massimo di puntata.
River: viene scoperta una quinta carta. Le puntate equivalgono come entità a quelle del turno precedente. Anche in questo caso il turno di azione dei giocatori è effettuato in senso orario.
Showdown: I giocatori arrivati fino a questo punto senza passare, mostrano le proprie carte. Il primo sarà il giocatore che ha puntato per ultimo nel precedente turno. I giocatori, sempre in senso orario, mostrano le proprie carte al banco. Colui che riesce a comporre la combinazione più alta, vince la mano.