Nintendo rompe il silenzio sull’attacco hacker: nessuna fuga di dati confermata

Dopo diversi giorni di speculazioni, Nintendo ha pubblicamente commentato le notizie riguardanti il presunto attacco informatico rivendicato dal gruppo Crimson Collective. L’azienda giapponese, interpellata dal quotidiano Sankei Shimbun, ha smentito qualsiasi violazione dei propri sistemi interni e ha chiarito che non ci sono state fughe di dati personali o informazioni riservate.

Nessuna violazione dei server interni

Secondo quanto dichiarato, l’incidente avrebbe riguardato solo alcuni server esterni utilizzati per la gestione di contenuti del sito web ufficiale di Nintendo, i quali sarebbero stati temporaneamente manomessi. Tuttavia, la compagnia ha precisato che non esistono prove di intrusioni nei sistemi centrali e che nessun cliente o partner commerciale è stato danneggiato.

Di seguito la traduzione completa del comunicato ufficiale diffuso il 15 ottobre 2025:

“Non abbiamo confermato alcuna fuga di informazioni personali, né alcuna perdita di dati relativi a sviluppo o operazioni aziendali. Alcuni server esterni che ospitano parti del nostro sito web sono stati alterati, ma non ci sono prove di danni ai clienti o intrusioni nei nostri sistemi.”

L’azienda rassicura i giocatori

Nintendo ha voluto rassicurare la propria community, ribadendo di avere standard di sicurezza informatica elevatissimi e di monitorare costantemente ogni attività sospetta sui propri sistemi. L’azienda ha inoltre avviato una collaborazione con le autorità giapponesi e con i fornitori dei server coinvolti per garantire che situazioni simili non si ripetano.

L’episodio arriva in un momento di forte attenzione sulla sicurezza dei dati nel mondo gaming. Solo pochi giorni prima, il presunto hacker responsabile del cosiddetto “Teraleak di Pokémon” aveva diffuso online codici sorgente e versioni beta di un titolo in sviluppo, riaccendendo il dibattito sulle vulnerabilità informatiche delle grandi case produttrici.

Per il momento, Nintendo esclude qualsiasi conseguenza grave e invita gli utenti a non cedere a speculazioni non verificate. L’azienda ha concluso il suo intervento promettendo massima trasparenza in caso di nuovi sviluppi, a tutela della fiducia dei milioni di giocatori che ogni giorno accedono ai propri servizi.