In fondo al mar con Ocean Rift

Siamo appena tornati dall’oceano atlantico per esplorare i fondali marini della realtà virtuale con Ocean Rift, ed oggi vogliamo condividere con voi le nostre impressioni su questa fantastica esperienza marina.

Ocean-Rift

Negli oceani della realtà virtuale

Ocean Rift è una fantastica esperienza virtuale che vi porterà negli oceani più profondi, per esplorare il regno animale che si cela nelle acque, tra orche, squali, serpenti ed altro ancora. La nostra sessione di prova è avvenuta tramite l’utilizzo di un DK2 (Kit di sviluppo) quindi non parliamo della versione finale già acquistabile, per tanto la resa grafica giustamente non era delle migliori a causa dei pixel che il visore mostra all’utente, ma il risultato è stato ugualmente sbalorditivo.

Nessuna interazione con gli animali, le uniche a disposizione dell’utente sono la possibilità di muoversi nello scenario e di cambiare animale, quindi di conseguenza anche il paesaggio attorno a se. Nonostante sia disponibile in versione dimostrativa, il team di sviluppo ci ha concesso la possibilità di immergerci nell’edizione completa, contenente tutti gli animali acquatici più celebri e allo stesso tempo maestosi.

Manatees

 

Con Ocean Rift vi sembrerà di trovarvi realmente nell’oceano e se utilizzate delle cuffie o quelle in dotazione con il CV1, udrete non solo il rumore dell’oceano e quindi le bolle ma anche i versi emessi dai vari animali, i quali si avvicineranno a voi al punto da poterli quasi toccare. Un’esperienza assolutamente da non lasciarsi sfuggire.

 

Configurando il VR

Per poter utilizzare Ocean Rift bisogna disporre di un Oculus Rift che sia DK1, DK2 o CV1 (commerciale), il software Oculus Home e un controller (possibilmente) Xbox One connesso al PC, indispensabile per poter interagire con le tech demo, cortometraggi o giochi completi. Installato il software e creato l’account in quanto scimmiotta per certi versi Steam ed altre piattaforme, abbiamo avuto modo di riscattare il codice di Ocean Rift per immergerci in un’esperienza senza precedenti, non adatta ai claustrofobici o a coloro che hanno terrore dell’oceano.

Oculus Rift

Per coloro che non hanno mai provato l’esperienza dei VR, il funzionamento è molto semplice, l’immagine divisa in 2 parti come il 3D viene unita durante l’utilizzo, apparendo nel visore come una sola e quindi dando la sensazione anche grazie all’utilizzo di tecnologie come l’headtracking di trovarsi realmente sul posto, e dove nel 3D le immagini fuoriescono dallo schermo, nei VR si entra totalmente nell’esperienza ideata dagli sviluppatori.

Qualora foste interessati all’acquisto degli Oculus Rift CV1 il costo è di 740 euro (spedizione e tassa inclusa),acquistabile presso il sito ufficiale con spedizioni (attualmente) previste per Agosto.  ATTENZIONE: Il VR non include i controlli touch in quanto non sono ancora disponibili, in compenso al suo interno troverete un pad Xbox One Wireless.