Hello Games ha rilasciato un importante aggiornamento per No Man’s Sky: la versione Voyagers introduce le Corvette, enormi astronavi modulari che i giocatori possono costruire, personalizzare e arredare in ogni dettaglio. Non si tratta più dei classici caccia spaziali, ma di vere e proprie navi abitabili, pensate per l’esplorazione profonda e la vita a bordo.
Le Corvette offrono una libertà creativa senza precedenti: è possibile scegliere e combinare scafi, ali, carrelli di atterraggio, cockpit, motori, propulsori e una vasta gamma di moduli interni. All’interno possono essere allestiti quartieri dormitorio, infermerie, sale comando, teletrasporti e persino war room, permettendo ai giocatori di creare sia navi da guerra imponenti sia spazi accoglienti e personali.
Uno degli aspetti più innovativi riguarda la possibilità di vivere la nave dall’interno. Ora è possibile camminare liberamente all’interno della propria Corvette, invitare amici a bordo e gestire un equipaggio multiplayer. Grazie ai nuovi moduli, le missioni cooperative diventano ancora più dinamiche, con la possibilità di saltare tra più Corvette in volo durante le spedizioni sopra i pianeti, creando scenari spettacolari.
Le Corvette, tuttavia, non saranno disponibili subito per i nuovi giocatori: sarà necessario progredire nella campagna per sbloccarle. Per velocizzare l’accesso, l’aggiornamento introduce una spedizione speciale dedicata, che consente di provare queste nuove navi in anticipo. Inoltre, sarà possibile volare in gruppo con più Corvette contemporaneamente, aumentando la scala e la complessità delle missioni spaziali.
Hello Games ha confermato che le innovazioni sviluppate per Voyagers avranno ripercussioni anche su Light No Fire, il nuovo survival fantasy attualmente in lavorazione. Pur non avendo ancora una data di uscita, il team assicura che le tecnologie create per No Man’s Sky verranno riutilizzate, accelerando lo sviluppo e aprendo la strada a esperienze ancora più ambiziose.