Destiny 2 Oltre La Luce: Recensione, Gameplay Trailer e Screenshot

Da quando è stato lanciato il 28 Agosto 2017, Bungie ha saputo sfruttare e spremere a dovere Destiny 2, attraverso il rilascio di nuovi contenuti in grado di intrattenere i giocatori nel corso degli anni, giustificando l’acquisto del titolo. Nel tempo abbiamo assistito al lancio di espansioni di ogni sorta, le quali oltre ad aggiungere nuovi armamenti ed equipaggiamenti, hanno portato in gioco nuove località da esplorare, nemici da sconfiggere tanto altro ancora.

Oggi vogliamo condividere con voi la Recensione di Destiny 2 Oltre la luce, una nuova trilogia che accompagnerà i giocatori fino al 2022, come illustrato dalla roadmap tempo fa. Oltre la luce o Beyond Light che dir si voglia offre una gamma contenuta di missioni, le quali si collocano tra i Rinnegati e le Ombre dal Profondo, espansioni che vi consigliamo di giocare.


Con l’aumento progressivo del livello del potere richiesto per svolgere le missioni, aumenta di conseguenza in modo esponenziale anche la longevità, costringendo i giocatori a farmare e quindi dedicarsi ad altro per proseguire la storia, al fine di evitare spiacevoli sorprese date dalla elevata difficoltà di fronte a livelli insufficienti.

Nel corso dell’avventura dovrete scovare ed eliminare gli aiutanti di Eramis, per un totale di 3 nemici. La trama principale della nuova espansione ruota attorno ai Casati dei caduti, i quali si sono riuniti e hanno dato vita a un nuovo impero su Europa, guidato da Eramis, Kell dell’Oscurità. Decisa a restaurare la gloria del suo popolo, Eramis vuole sfruttare la stasi per raggiungere il suo scopo. Tra le novità vi è la presenza di sequenze realizzate in stile graphic novel oltre naturalmente le nuove abilità ed equipaggiamenti da sfoggiare.


In termini di missioni Oltre la Luce non presenta una varietà lodevole, non distaccandosi poi molto dunque dal titolo base e dalle precedenti espansioni, ma è innegabile di come risulti un punto di inizio per una trama che accompagnerà i giocatori per diversi anni, gettando dunque le basi per qualcosa di grande, seppur non sia ancora il momento.

Come anticipato Oltre la Luce fa leva sul farming per intrattenere i giocatori il più a lungo possibile, sopratutto coloro che non si sono dati molto da fare nei contenuti precedentemente rilasciati, portandovi a svolere missioni su missioni per ottenere il livello richiesto per avere qualche speranza di farcela, nonostante sia possibile ricevere aiuto dagli amici.

Nel corso dell’espansione esplorerete Europa, il satellite ghiacciato di Giove, composto da tempeste inesorabili e luogo in cui si celano antichi segreti. Tra le nuove abilità vi è la stasi, un potere elmentale che vi permetterà di congelare e frantumare i nemici. In concomitanza con lancio dell’espansione viene introdotta anche l’inedita Incursione della Cripta di Pietrafonda, svoltasi il 21 Novembre.

In Oltre la Luce potrete accedere ad uno speciale involucro noto come Spettro esotico, un emblema Leggendario e naturalmente oggetti bonus. L’incursione è rivolta ai giocatori di alto livello, in quanto viene richiesto un Potere non indifferente, con la possibilità di ricevere speciali ricompense completando l’evento tempestivamente.

La nuova espansione giunge in un periodo in cui l’inverno è alle porte, presentando scenari innevati e glaciali, in cui il gelo la fa da padrone, un’Europa le cui estreme condizioni atmosferiche vi porteranno inevitabilmente a perdervi nella vastità dello scenario, per raggiungere il punto in cui la storia ha luogo in un secondo momento.