Giochi del passato: da tavola

Chi non conosce il celebre PAC-MAN? Molti di voi sicuramente avranno trascorso intere giornate nelle salagiochi di fronte ai cabinati nel disperato tentativo di stabilire un punteggio RECORD, quest’oggi vogliamo parlarvi della versione da tavola.

Ebbene si, come Frog anche PAC-MAN il suo gioco da tavola risalente al lontano 1980, distribuito in Italia, Francia, Inghilterra e Germania, prodotto e commercializzato dalla MB (Milton Bradley), il gioco da tavola segue le stesse meccaniche del videogioco. 

Leggi anche GIOCHI DEL PASSATO: FROGGER DA TAVOLA

  • Giocabile da 2 a 4 giocatori
  • Il tabellone presenta dei fori dove porre le biglie 
  • 2 fantasmi nella confezione (giallo, rosso, verde o blu), le colorazioni variano e sono scelte a RANDOM
  • 4 differenti PAC-MAN (blu, verde, giallo e rosso)
  • 60 biglie tra cui le classiche gialle
  • 4 vaschette di plastica per raccogliere le biglie
  • 1 foglio con le etichette auto adesive per gli occhi dei personaggi
  • 2 dadi

Le regole del gioco sono molto semplice, ogni giocatore lancia i dadi e muove PAC-MAN basandosi sul numero del primo dado e il fantasma con il numero del secondo dato. Il percorso è disseminato di biglie bianche che possono essere prelevate dal giocatore al suo passaggio. Chi mangia la biglia gialla ha la possibilità di mangiare anche un fantasma. Quando non ci sono più biglie sul tabellone il gioco finisce e il vincitore è colui o colei che ne ha il maggior numero.