Anteprima Blur

Blur è il nuovo gioco di gare automobilistiche del produttore Activision Blizzard. Oggi andremo ad analizzare la sua modalità singleplayer che comprende la possibilità di raccogliere power-ups, il sistema di livelli e le sfide. Pronti a partire ?


Il cuore di Blur è nella modalità Carriera, divisa in nove gruppi, ognuno dei quali in altre sette sfide. Ovviamente, appena iniziata la carriera, solamente il primo gruppo sarà giocabile e via via si sbloccheranno gli altri. Le gare in queste sette sfide sono divise in tre tipologie: race, destruction e checkpoint. Race è la classica gara con 20 automobili che si battono per arrivare primi (ma potrete proseguire anche arrivando terzi o secondi). Destruction è una gara a punti, nella quale dovrete colpire il vostro avversario con uno specifico power-up. Avrete dei punti da raggiungere ed un tempo limite. Ovviamente i punti vi verranno accreditati ad ogni colpo andato a buon fine, i bonus moltiplicatori, invece, per colpi multipli allo stesso target. Infine c’è Checkpoint; una corsa a tempo dove i giocatori dovranno attraversare specifici cancelli per acquisire altri secondi che gli garantiranno la possibilità di arrivare al prossimo.

Anche se non c’è narrativa, ogni gruppo si conclude con una sorta di battaglia contro un boss. Sostanzialmente dovrete sfidare un avversario con un mod speciale. Ogni boss che dovrete affrontare, avrà dei requisiti che dovrete assolutamente acquisire nelle sfide precedenti prima di poterlo incontrare. Ogni requisito sarà inserito in una lista, così potrete sempre dare un’occhiata a quello che vi manca. Le battaglie contro i boss sono molto più complesse delle gare normali, ma una volta completate con successo, sarete ricompensati con la loro automobile e lo specifico mod utilizzato.

Ogni volta che completerete una corsa, vi verrà data la possibilità di sfidare un amico a sorpassare il vostro tempo via Xbox Live o Twitter. Se acceterete, un messaggio verrà inviato al vostro amico che gli chiederà se vuole accetare la sfida. Potrete comunque personalizzare la gara prima di inviare l’invito. Se riusciranno a vincere, avranno la possibilità di rimandarvi l’invito, con ancora più difficoltà nella pista. Funziona come una modalità a turni, favorendo quelle persone che non possono essere sempre online nello stesso momento. Inoltre, dà anche la possibilità agli amici all’inizio del gioco, di provare tracciati molto più complessi.

Come accade nel multiplayer, vincere le corse vi garantirà dei fans. I fans sono la valuta del gioco e possono essere utilizzati per acquistare nuovi mod per la vostra macchina. Alcune sfide specifiche (come eseguire un drift abbastanza lungo o raggiungere una certa velocità) vi garantiranno dei fan extra. Potrete iniziare queste sfide raccogliendo un’icona speciale “saltellante” presente in altre sfide. Sostanzialmente dovrete cercare di eseguire quanto richiesto dalla sfida “speciale”, mentre cercate di completare l’altra. Sfortunatamente i fan che guadagnerete nel singleplayer, non verranno importati nel multiplayer.

A parte la modalità Carriera, un’altra caratteristica interessante sono gli achievements. Per riuscire ad averne almeno uno, dovrete completare 4 sfide richieste. Nessuno dei premi è nascosto e quindi potrete sempre vedere cosa è richiesto per poterlo guadagnare. Sono presenti anche le foto. Potrete infatti scattare delle fotografie dei vostri momenti più esaltanti o divertenti di Blur e caricarle online. Potrete successivamente decidere se condividerle con i vostri amici.

La più grande differenza che si può notare tra la modalità singleplayer e quella multiplayer, è la grafica, molto più dettagliata nella modalità offline. I server saranno controllati direttamente dalla Blizzard per vedere quali tracciati sono più giocati e quali modalità custom più popolari. Nel secondo caso, Blizzard potrebbe addirittura decidere di implementare il mod con un update, per renderlo disponibile a chiunque. Blur sarà disponibile dal 28 Maggio su PC, PS3 e Xbox 360.