C’è chi con questo caldo si reca al mare e realizza castelli di Sabbia, chi invece si diverte a seppellire un amico e addirittura vi sono persone che realizzano delle città con tanto di fiume, ma l’opera ideata da Hosaka Toshihiko va oltre ogni immaginazione.
I giganti di sabbia
Il 29 Luglio 2013, Hosaka, ha ideato sulla spiaggia di Enoshima Higashihama, nella prefettura di Kanagawa, una monumentale impresa, che potete ammirare nella foto riportata in alto e in quelle in allegato a questo articolo. E’ riuscito dopo svariati giorni a realizzare un colossale monumento di sabbia, dedicato all’Attacco dei Giganti. L’opera è ancora in corso, la fine dovrebbe avvenire entro il 15 Agosto 2013. E’ alta 3 metri, profonda 4 metri e lunga 5,4 metri.
La statua di sabbia raffigura la copertina del primo volume ed è stata realizzata in occasione dell’uscita dell’undicesimo numero.
Per ora il progetto non è aperto al pubblico, dovrete attendere fino al 15 Agosto 2013 per poterlo ammirare. Se vi trovate in Giappone in quel periodo, non esitate a recarvi sulla spiaggia di Enoshima.
La trama
L’attacco dei Giganti, noto in Giappone come Shngeki no Kyojin, è un manga shonen di genere horror action, scritto e disegnato da Hajime Isayama, pubblicato in Giappone nel Settembre del 2009 da Kodansha, sulla rivista Bessatsu Shonen Magazine e raccolto in un tankobon. In Italia, l’opera è giunta soltanto il 22 Marzo 2012, grazie a Planet Manga. L’opera è ambientata in un mondo dove i pochi umani rimasti in vita, vivono all’interno di città circondate da enormi mura difensive a causa dell’improvvisa comparsa dei Giganti, enormi creature che divorano gli uomini senza motivo.
L’attacco dei giganti narra la storia di Eren Jaeger e di sua sorella adottiva Mikasa Ackermann le cui vite vengono stravolte in seguito all’attacco dei colossi che distrugge la loro città e causa la morte della loro madre. L’opera è stata subito un successone tanto che il mangaka ha ricevuto il premio Manga Taisho nel 2010 ed ha vinto il premio Kodansha Manga Award l’anno successivo, inoltre è stato nominato alla sedicesima edizione del Premio culturale Osamu Tezuka.
Dal manga, è stato tratto anche un anime prodotto dallo Studio Wi con la collaborazione di Production I.G. L’anime è ancora in onda, e nel 2014 giungeranno anche un live action e un videogioco.