Benvenuti su Mondomanga, dopo avervi illustrato il video corso di Nihongo Dekimasu, il corso testuale di Nihongo Dekimasu e il Giapponese a Fumetti Volume 1, è arrivato il momento del nostro corso chiamato “Il giapponese con Mondomanga”, ci auguriamo che sia di vostro gradimento.
La prima lezione si baserà sulle date, le stagioni i giorni e i mesi dell’anno, in particolare vi riporteremo l’elenco di termini in italiano con traduzione in giapponese.
I giorni
Lunedi : getsuyoubi (giorno della luna)
Martedi : kaiyoubi ( giorno del fuoco)
Mercoledi : suiyoubi (giorno dell’acqua)
Giovedi : mokuyoubi (giorno dell’legno)
venerdi : kinyoubi (giorno del denaro)
sabato : doyoubi (giorno della terra)
domenica : nichiyoubi (giorno del sole)
I mesi
Per i mesi è molto ma molto più semplice, basterà aggiungere il termien gatsu al numero corrispondente al mese, vi riportiamo di seguito alcuni esempi :
gennaio : ichigatsu (ichi (1) + gatsu) ovvero primo mese
dicembre : junigatsu( ju (10) + ni (2) + gatsu) ovvero dodicesimo mese
vi invitiamo a scriverci nei commenti gli altri mesi in modo da vedere se avete compreso gli esempi riportati in alto
Le date
Per indicare una data si utilizza il numero cardinale nichi
Solitamente anche in italia si chiede, che giorno è oggi? quanti ne abbiamo oggi? e cosi via dicendo. In giapponese sarà :
kyou ha nan gatsu nan nichi desu ka ?
oggi che giorno e che mese è ?
Per rispondere a tale domanda basterà dire ad esempio : ju gatsu juhachi nichi desu ovvero è il decimo mese del diciottesimo giorno in altre parole il 18 Ottobre 2011.
Esistono delle eccezioni per i giorni che vanno dall’1 al 10 per il 14, il 20 e il 24 che andranno nominati in questo modo :
1 : tsuitachi
2: futsuka
3:mikka
4:yokka
5:itsuka
6:muikka
7:nanoka
8:yoka
9:kokonoka
10:toka
14:juyokka
20:hatsuka
24:nijuyokka
Le stagioni
Con le stagioni chiudiamo questa prima lezione, vi riportiamo di seguito i nomi in italiano con il rispettivo nome in giapponese
estate : natsu
autunno : aki
inverno : fuyu
primavera : haru