Oggi, vogliamo parlarvi delle Onomatopee. Ma che cosa sono ? Nei fumetti troverete molto spesso scritte che si riferiscono a suoni ad esempio se cade una bomba fa Boom , se uno sbadiglia fa wuaaa , in Giappone esistono delle parole che vengono associate a questi suoni , ad esempio uno sbadiglio giapponese sarà fuwaaaaa a differenza dell’italiano e cosi via dicendo.
Le onomatopee vengono utilizzate anche nelle frasi pero attezione si tratta solo dei fumetti , non utilizzatele nella vita mondana ! Di seguito vi riporto una serie di onomatopee con alcune frasi per farvi capire il loro funzionamento.
iraira : essere nervoso o irritato
kutakuta : essere stanco o sfinito
karakara : avere molta sete
jitto : fissare ovvero guardare un punto preciso
sukkiri : sentirsi sollevato
bisshori : essere bagnato fradicio
wakuwaku : essere eccitato
quelli elencati qui sopra vengono chiamati gitago , sono chiamati cosi perchè si riferiscono a una serie di stati d’animo mentre i giongo si riferiscono a suoni ed ecco alcuni esempi :
perapera : parlare fluentemente
shikushiku : piangere silenziosamente
dokidoki : battito del cuore
geragera : ridere a crepapelle
pekopeko : mormorio della pancia per la fame
pakupaku : mangiare rumorosamente
adesso prima di concludere la lezione voglio elencarvi delle frasi per farvi capire il loro funzionamento all’interno dei manga.
non bere l’acqua cosi in fretta !
mizu o gabugabu nomu na !
oggi ho dormito come un sasso !
kyo wa gussuri neta !
lei parla benissimo il giapponese eh !
anata wa nihongo ga perapera desu ne !
Le onomatopee potrebbero tornarvi molto utili non solo per leggere i manga ma anche per aggiungerle ai vostri disegni. Imparare a riconoscere le onomatopee non è importante ma è male non fa! Ci auguriamo questa lezione sia stata di vostro gradimento e vi invitiamo a seguirci per tutte le novità, curiosità e molto altro ancora, dal paese del sol levante.
Non dimenticatevi di lasciare un commento 🙂