” Hiragana e Katakana : I 2 sillabari Giapponesi “

Fino ad oggi non mi sono mai soffermato sui 2 sillabari Giapponesi , visto che ho pubblicato diversi filmati che vi aiutano a impararli sottoforma di canzoncina percui oggi non mi soffermero su come è composto l’Hiragana e Katakana e quali sono i caratteri , voglio parlarvi delle differenze , quando utilizziamo il primo e quando il secondo.

In Giappone agli inizi dei tempi non esisteva un alfabeto , con il tempo è nato l’Hiragana utilizzato per comunicare e per scrivere parole giapponesi. Con l’evoluzione della civiltà sia Giapponese che Occidentale molte parole sono state importate in Giappone percui si è scelto di creare un secondo sillabario detto Katakana che ha gli stessi suoni dell’Hiragana tranne per alcuni caratteri in più mentre la scrittura e il suo utilizzo è totalmente differente.

Se andiamo in Giappone o parliamo con un giapponese utilizzando i sillabari non parlermo mai utilizzando solo ed esclusivamente il Katakana perchè è uno sbaglio enorme. In una frase , testo o quel che sia capita spesso di trovare i 2 sillabari insieme ed ovviamente anche i Kanji di cui vi ho parlato svariate volte. Ma quale è la differenza tra Hiragana e Katakana ?

L’Hiragana è il sillabario di default che viene utilizzato per scrivere parole giapponesi , nate in Giappone e che ancora ora vengono dette in giapponese del tipo chikatesu (metropolitana) che puo essere scritta anche in Kanji , densha (Treno) stesso discorso , jitensha (bicicletta) e cosi via dicendo ma autobus viene scritto in Katakana perchè deriva dall’inglese Bus infatti in giapponese sarà basu , stessa cosa per pane preso dal portoghese pan , spaghetti dall’italiano supagetti e cosi via dicendo. Inizialmente troverete il Katakana un po ostico da imparare , un consiglio è quello di abituarvi in una frase ad utilizzare i 2 sillabari e anche i Kanji , più li usate e maggiori saranno le possibilità di impararli a memoria.

Appuntamento alla prossima lezione intitolata : “Grammatica di Base ”